Finest S.
p.
A.
, la primaria società finanziaria dedicata all’espansione internazionale delle imprese del Nordest italiano, si arricchisce di una nuova leadership.
Luca Di Benedetto assume la presidenza, portando con sé un bagaglio di competenze significative accumulate tra il settore pubblico e quello privato.
La sua nomina, fortemente sostenuta da Friulia, la società di investimento regionale, sottolinea l’impegno a rafforzare il ruolo di Finest come motore di crescita e sviluppo per il territorio.
Attualmente direttore generale dell’Azienda Provinciale Trasporti di Gorizia e vicepresidente del Consorzio Tpl Fvg, Di Benedetto incarna un profilo manageriale capace di coniugare visione strategica e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali.
A supporto della presidenza, assume la carica di vicepresidente Luca Businaro, figura di spicco nel panorama industriale veneto.
Imprenditore e CEO di Novation Tech, un’azienda leader europea nella produzione di materiali compositi per settori cruciali come automotive, sport e tempo libero, Businaro vanta una solida esperienza anche a livello nazionale e regionale attraverso ruoli di leadership in Confindustria.
La sua presenza al vertice di Finest testimonia l’ambizione di integrare l’innovazione tecnologica e l’eccellenza manifatturiera nell’offerta di servizi finanziari per l’internazionalizzazione.
Il Consiglio di Amministrazione, completato da Silena Celotto (designata dalla Provincia Autonoma di Trento), Giampaolo Elia, Elisa Palù e Paolo Urbani (confermato nel suo ruolo), rappresenta un mosaico di competenze settoriali e geografiche, garantendo una governance inclusiva e orientata al risultato.
La diversità dei membri riflette l’impegno di Finest a servire le esigenze specifiche delle imprese in Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige, tenendo conto delle peculiarità di ciascun contesto economico e produttivo.
Da oltre tre decenni, Finest S.
p.
A.
si è affermata come partner imprescindibile per le aziende che aspirano a competere sui mercati globali.
Con un investimento complessivo di oltre 460 milioni di euro, destinato a sostenere più di 680 progetti di internazionalizzazione, la società ha contribuito in modo significativo alla crescita e alla resilienza del tessuto economico regionale.
L’impegno continuo si traduce in un supporto mirato, che va dalla consulenza strategica alla fornitura di finanziamenti agevolati, facilitando l’accesso a nuovi mercati e l’acquisizione di nuove opportunità di business.
L’evoluzione di Finest, guidata da questa nuova leadership, promette un ulteriore rafforzamento del suo ruolo propulsivo, in un contesto globale caratterizzato da crescenti sfide e opportunità.
L’obiettivo primario resta quello di fornire un ecosistema di supporto completo, capace di accompagnare le imprese verso il successo internazionale.