Il Premio Pordenone Musica – Educare alla Musica, un’iniziativa del Teatro Verdi di Pordenone in sinergia con l’amministrazione comunale, celebra quest’anno la sua undicesima edizione dedicandosi a una figura di riferimento imprescindibile nel panorama culturale italiano: Massimo Bernardini.
Giornalista, autore e voce autorevole della televisione, Bernardini ha incarnato la capacità di rendere la musica accessibile a un vasto pubblico, elevando la televisione da semplice mezzo di intrattenimento a piattaforma di formazione culturale e artistica.
La sua opera si distingue per la capacità di narrare la ricchezza e la profondità del patrimonio musicale attraverso un linguaggio chiaro, diretto ed emotivamente coinvolgente.
La cerimonia di premiazione si svolgerà domenica 9 novembre alle ore 18:00 nella sala palcoscenico, nell’ambito di un incontro-concerto che vedrà Bernardini in un dialogo stimolante con il pianista Alessandro Taverna, figura chiave come consulente musicale del Teatro.
Il focus dell’evento sarà dedicato a Fryderyk Chopin, compositore emblematico del Romanticismo musicale.
La serata culminerà in un ascolto guidato da Bernardini, che condurrà il pubblico alla scoperta dei brani più significativi del compositore polacco, magistralmente eseguiti da Taverna.
L’evento si aprirà con la consegna del Sigillo della Città, simbolo del riconoscimento civico, e con il conferimento ufficiale del Premio Pordenone Musica.
Giovanni Lessio, presidente del Teatro Verdi, sottolinea come l’assegnazione del premio a Massimo Bernardini segni l’inizio di una collaborazione proficua con un comunicatore di straordinaria competenza.
Questa iniziativa si inserisce in una visione più ampia del Teatro, che ambisce a costruire un ponte intergenerazionale attraverso un linguaggio universale come la musica.
Il Premio non è solo un riconoscimento del passato, ma anche un investimento nel futuro, che vedrà Bernardini coinvolto in progetti futuri a Pordenone, mettendo a disposizione la sua esperienza e il suo carisma comunicativo per avvicinare nuovi pubblici alla bellezza della musica.
L’evento rappresenta un’occasione unica per riflettere sul ruolo cruciale della divulgazione musicale nella formazione culturale e artistica, e sull’importanza di unire le forze tra istituzioni culturali, media e artisti per promuovere un accesso più ampio e consapevole alla musica in tutte le sue forme.
La serata promette di essere un viaggio emozionante alla scoperta di un compositore immortale, guidato dalla maestria di due figure di spicco del panorama culturale italiano.






