lunedì 15 Settembre 2025
25.9 C
Trieste

Pordenonelegge 2024: Cultura, Innovazione e Futuro del Territorio

Pordenonelegge 2024: Un crocevia di sapere, innovazione e responsabilità socialeLa ventiseiesima edizione di Pordenonelegge – Festa del libro e della libertà, dal 17 al 21 settembre – si configura come un ecosistema culturale vibrante, forgiato dalla sinergia tra letteratura, pensiero critico e impegno sociale.

Quest’anno, la partnership con Confindustria Alto Adriatico e le sue consociate si consolida, affermando una visione strategica che riconosce la cultura non come un mero accessorio, ma come un pilastro fondamentale per la resilienza e la crescita di un territorio.
L’iniziativa non è un mero evento letterario; è un laboratorio di idee, un punto di incontro tra il mondo industriale e quello culturale, dove autori, studiosi ed esperti dialogano apertamente con la cittadinanza.

L’approccio, lungimirante, evidenzia come lo sviluppo economico e civile siano indissolubilmente legati alla capacità di una comunità di interrogare il reale, di elaborare narrazioni significative e di coltivare una coscienza collettiva.

Michelangelo Agrusti, presidente di Confindustria Alto Adriatico e della Fondazione Pordenonelegge, sottolinea con chiarezza come l’investimento in cultura rappresenti un investimento nel futuro: un futuro dove l’innovazione non sia solo tecnologica, ma anche etica, sociale e creativa.

Per il sistema imprenditoriale, Pordenonelegge si rivela un’opportunità imprescindibile per stimolare il confronto intergenerazionale, condividere conoscenze, rafforzare il senso di appartenenza e promuovere una responsabilità condivisa verso il territorio e le sue sfide.

Il ricco calendario di eventi, arricchito dalla partecipazione di Fondazione Cro Aviano onlus, Alto Adriatico Energia, Lef – Lean Experience Factory e Formindustria FVG, affronta tematiche cruciali per comprendere il presente e orientare il futuro.

Si spazierà dalle complesse dinamiche delle migrazioni e delle diaspora, con le loro implicazioni identitarie e culturali, alla fragilità dei regimi autoritari e alla loro capacità di resistere alla pressione democratica.

Un focus particolare sarà dedicato all’evoluzione della letteratura, in grado di riflettere e interpretare le trasformazioni sociali, politiche ed esistenziali del nostro tempo.

L’incontro con Marco Malvaldi, promosso da Lef, si preannuncia particolarmente stimolante: uno sguardo interdisciplinare che incrocia logica, matematica e ragionamento critico, esplorando le potenzialità e le implicazioni dell’intelligenza artificiale e dei modelli di calcolo nell’analisi dei dati.
Non si tratta solo di apprendere nuove tecniche, ma di sviluppare una capacità di pensiero critico che permetta di interpretare le informazioni, di decodificare le narrazioni e di navigare in un mondo sempre più complesso e mediato dalla tecnologia.

Pordenonelegge 2024, quindi, non si limita a celebrare il libro e la libertà di pensiero, ma si propone come un motore di cambiamento, un catalizzatore di idee e un luogo di incontro tra diverse discipline e sensibilità, al servizio della comunità e del suo futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -