cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Pordenonelegge a Praga: Nuove Geografie Narrative Italiane

Pordenonelegge a Praga: un’esplorazione delle nuove geografie narrative italianeGiovedì 6 novembre, l’Istituto Italiano di Cultura di Praga si trasforma in un punto di convergenza intellettuale, ospitando un evento cruciale nell’ambito di Pordenonelegge: un’analisi approfondita delle tendenze attuali e delle prospettive future dell’editoria italiana.

L’incontro, introdotto dal saluto del presidente di Fondazione Pordenonelegge, Michelangelo Agrusti, vedrà impegnati in un dialogo stimolante la scrittrice Federica Manzon, vincitrice del Premio Campiello 2024 e figura chiave come direttrice editoriale presso Guanda, e Gian Mario Villalta, poeta e scrittore, direttore artistico di Pordenonelegge, affiancati dalla direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga, Marialuisa Pappalardo.

L’evento non si propone come una semplice cronaca del panorama editoriale, bensì come una riflessione sulle dinamiche che ne plasmano l’evoluzione.

Si assisterà, infatti, a un esame delle mutate sensibilità del pubblico e dell’impatto delle piattaforme digitali sulla creazione e fruizione letteraria.
Si discute, in particolare, dell’apparente declino dell’autofiction, un genere che aveva dominato la scena letteraria negli ultimi anni, e dell’emergere di nuove forme narrative, come il romance, che conquista un vasto pubblico con le sue storie appassionanti e accessibili.

Parallelamente, l’indagine poliziesca si evolve, assorbendo tematiche sociali complesse e rinnovando il suo approccio narrativo.
Un focus importante sarà dedicato al ruolo del lettore contemporaneo, sempre più influenzato dalle tecnologie digitali e dai social media.
Come orientare un pubblico frammentato e costantemente esposto a nuove forme di intrattenimento, garantendo al contempo la qualità e la profondità delle opere letterarie? La sfida è quella di conciliare l’accessibilità e la risonanza digitale con la ricerca di un’espressione artistica autentica e significativa.
La presenza del sindaco di Pordenone, Alessandro Basso, sottolinea l’importanza strategica di questo evento nell’ambito delle prospettive di Pordenone Capitale Italiana della Cultura 2027.
Il gemellaggio tra gli studenti dell’ITS Pordenonelegge e del Liceo Bilingue Ustvani e Università Karlova di Praga, seguito a un’esperienza condivisa durante Pordenonelegge 2025, rafforza il legame culturale tra le due città, promuovendo lo scambio di idee e la crescita intellettuale delle nuove generazioni.

L’iniziativa, sostenuta da Banca 360 FVG, dalla Camera di Commercio Pordenone-Udine e da Confindustria Alto Adriatico, si configura come un’opportunità per esplorare le nuove geografie narrative italiane, per interrogarsi sul futuro del libro e per celebrare il dialogo interculturale tra Italia e Repubblica Ceca, un ponte di relazioni durature e di ispirazione reciproca.
La serata si preannuncia quindi non solo un’occasione di incontro tra professionisti del settore, ma anche un momento di riflessione collettiva sul ruolo della letteratura in un mondo in rapida evoluzione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap