L’edizione 2025 di “Ricrestate”, l’innovativo programma comunale triestino dedicato al tempo libero e alla crescita dei giovani, si conclude con un bilancio estremamente positivo, consolidando il suo ruolo di pilastro educativo e ricreativo per la comunità.
Circa 22.000 bambini e ragazzi, distribuiti equamente in undici turni, hanno avuto l’opportunità di partecipare a un’ampia gamma di attività, andando ben oltre il semplice intrattenimento.
“Ricrestate” si propone come un vero e proprio complemento all’offerta formativa, proponendo un approccio multidisciplinare che integra gioco, sport, musica e discipline artistiche espressive.
L’offerta si è arricchita quest’anno con un focus particolare sulla valorizzazione del territorio e sulla promozione di una coscienza ambientale.
Le tradizionali gite al mare si sono integrate con percorsi didattici volti a sensibilizzare i giovani alla conoscenza dell’ambiente circostante, arricchite da visite guidate nei musei civici che hanno permesso di avvicinare i ragazzi al patrimonio culturale locale.
Un elemento distintivo di “Ricrestate” è la fitta rete di collaborazioni che lo caratterizzano.
La sinergia con istituzioni culturali e associazioni di spicco – CAI XXX Ottobre, Padriciano Ranch, Teatro Stabile Politeama Rossetti, Teatro Miela, Cappella Underground, cinema Ariston, cinema Nazionale e l’Associazione Maremetraggio – ha permesso di offrire esperienze uniche e diversificate, ampliando l’orizzonte culturale dei partecipanti.
Il laboratorio artistico-espressivo dell’Associazione per i Bambini Chirurgici del Burlo, con la sua preziosa opera di supporto e sensibilizzazione, ha continuato a rappresentare un’occasione cruciale per accogliere bambini e ragazzi provenienti da contesti socio-culturali fragili o affetti da patologie croniche, promuovendo l’inclusione e l’empatia.
La novità più significativa di questa edizione è stata l’iniziativa del Gruppo Comunale di Protezione Civile, che ha trasformato i Ricreatori in veri e propri laboratori di consapevolezza.
Durante il mese di luglio e agosto, i giovani hanno potuto interagire direttamente con i volontari, acquisendo conoscenze fondamentali in materia di gestione delle emergenze e apprendendo buone pratiche per la tutela del territorio, sviluppando un senso civico e una responsabilità verso la comunità.
In linea con la programmazione educativa complessiva del Comune, il progetto “Growing Up” ha continuato a supportare i giovani più grandi, offrendo un calendario di attività stimolanti e formative in diverse località regionali, incentrate sullo sviluppo personale e l’orientamento verso il futuro.
“Ricrestate” si conferma, dunque, un investimento strategico per il futuro di Trieste, un progetto capace di coniugare divertimento, crescita personale e cittadinanza attiva.