sabato 23 Agosto 2025
24.8 C
Trieste

Riqualificazione Abitazioni FVG: 30 Milioni di Euro per la Tua Casa

La Regione Friuli Venezia Giulia lancia un’iniziativa strategica volta a promuovere la riqualificazione del patrimonio abitativo privato, offrendo un sostegno economico significativo per interventi di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia.
L’assessore alle Infrastrutture e Territorio, Cristina Amirante, ha annunciato l’apertura delle domande a partire dal 25 agosto, con una dotazione finanziaria di 30 milioni di euro destinati a supportare progetti mirati a migliorare la sicurezza, l’efficienza energetica e il valore immobiliare delle abitazioni presenti sul territorio regionale.

Il bando, concepito per semplificare l’accesso ai contributi, si rivolge a proprietari, usufruttuari, utilizzatori e nuclei familiari residenti nelle unità immobiliari interessate, consentendo la presentazione di domande relative a un massimo di tre proprietà.
Le richieste dovranno essere inoltrate entro il 6 ottobre attraverso la piattaforma digitale Istanze, seguendo una procedura chiara e trasparente che mira a garantire una distribuzione equa delle risorse disponibili.

L’intervento regionale non si limita a un semplice contributo economico; si configura come un vero e proprio volano per l’economia locale, stimolando il settore delle costruzioni e creando opportunità di lavoro qualificato.

La scelta di finanziare interventi su un ampio spettro di categorie edilizie (A1-A7 e A11) riflette l’obiettivo di rispondere a esigenze diverse e favorire una riqualificazione diffusa del patrimonio immobiliare.
La platea delle spese ammissibili è stata definita in modo da incentivare interventi a 360 gradi.
Oltre ai costi diretti relativi a lavori e forniture, si riconoscono spese tecniche essenziali per la redazione degli Attestati di Prestazione Energetica (APE), oneri di sicurezza, allacciamenti, Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) e, in misura limitata, spese notarili per l’acquisizione di quote di proprietà e le spese legate alla dichiarazione di successione, fino al 50% della spesa sostenuta, con un tetto massimo di 5.000 euro.

Si previene inoltre la copertura di tali oneri in caso di comproprietà coniugale o di convivenza, e si tiene conto dei costi sostenuti per eventuali fideiussioni bancarie o assicurative volte a garantire l’erogazione anticipata del contributo.

L’iniziativa si inserisce in una visione più ampia di sviluppo sostenibile e rigenerazione urbana, promuovendo la transizione verso edifici più efficienti, resilienti e adatti alle sfide del futuro.
L’amministrazione regionale confida che questa misura non solo contribuirà a migliorare la qualità della vita dei cittadini, ma stimolerà anche l’innovazione nel settore delle costruzioni e rafforzerà il ruolo del Friuli Venezia Giulia come regione all’avanguardia nella gestione del patrimonio immobiliare.

L’avvio dei lavori dovrà avvenire successivamente all’approvazione della domanda, garantendo così un controllo sull’effettiva realizzazione degli interventi finanziati.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -