domenica, 20 Luglio 2025
TriesteTrieste CronacaSanità FVG: Allarme Corte dei Conti,...

Sanità FVG: Allarme Corte dei Conti, rischio PNRR

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La gestione strategica delle risorse sanitarie e la strutturazione di modelli organizzativi efficienti emergono come imperativi ineludibili per la Regione Friuli Venezia Giulia, come evidenziato dalla Sezione Regionale di Controllo della Corte dei Conti. La situazione attuale, resa pubblica dalla TGR Rai FVG, dipinge un quadro di criticità che rischiano di compromettere l’implementazione degli obiettivi fissati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dalla riforma dell’assistenza territoriale, un processo cruciale per il futuro del sistema sanitario regionale.Il nodo centrale risiede nella carenza strutturale di personale, una problematica diffusa in tutte le specializzazioni mediche e infermieristiche. Le previsioni della magistratura contabile delineano scenari di non operatività per le nuove strutture previste: Case della Comunità, ospedali di comunità, Centrali Operative Territoriali (COT) e Unità di Continuità Assistenziale (UCA). La mancanza di personale qualificato – 233 infermieri, 107 Operatori Socio-Sanitari (OSS), 118 professionisti della riabilitazione, 189 Medici di Continuità Assistenziale (Me.C.A.) e 187 Medici di Medicina Generale (MMG) – rappresenta un ostacolo insormontabile senza interventi mirati e tempestivi.La disparità geografica aggrava ulteriormente il problema. Zone come la Carnia e il Livenza mostrano carenze di personale MMG particolarmente acute, rispettivamente del 38% e del 35%, mentre l’Alto Isontino lamenta un deficit del 39%. Questi dati rivelano una distribuzione iniqua delle risorse umane, che penalizza le aree più remote e marginali, amplificando le disuguaglianze nell’accesso ai servizi sanitari.Anche il rapporto tra medici di medicina generale e pazienti risulta allarmante. Con una media di 1.521 pazienti per medico, il carico di lavoro è eccessivo e supera ampiamente il rapporto ottimale di 1.300 assistiti per medico, compromettendo la qualità dell’assistenza e aumentando il rischio di burnout tra i professionisti sanitari.La Corte dei Conti sollecita pertanto una contrattazione urgente e costruttiva per evitare ritardi che potrebbero avere ripercussioni negative sull’erogazione dei servizi. La mancata stipula entro il 28 ottobre 2023 degli Accordi Integrativi Regionali, documenti fondamentali per definire le modalità operative e le risorse economiche destinate alle nuove strutture, testimonia una gestione amministrativa inefficiente e una mancanza di priorità nel settore sanitario.L’implementazione della riforma territoriale, ambizioso progetto di modernizzazione del sistema sanitario, rischia di naufragare se non si affrontano con determinazione le criticità rilevate. È necessario un cambio di paradigma, che metta al centro il paziente e la sua prossimità ai servizi, garantendo al contempo condizioni di lavoro dignitose e stimolanti per il personale sanitario, incentivandone il mantenimento sul territorio e attrarre nuove risorse, specialmente nelle aree più disagiate. La sfida è complessa e richiede un impegno congiunto da parte delle istituzioni, dei professionisti sanitari e della società civile, per costruire un sistema sanitario più equo, efficiente e resiliente.

Ultimi articoli

Soccorso delicato a Prata: Vigili del Fuoco e autoscala in azione

Nella tranquilla cornice di Prata di Pordenone, un'emergenza delicata ha richiesto l'intervento coordinato dei...

Aggressione al Centro Asugi di Trieste: operatore sanitario ferito, arrestato l’aggressore.

Un episodio di grave disturbo della quiete pubblica ha interrotto l'ordinario svolgimento delle attività...

Podgora, 110° anniversario: onore ai Carabinieri caduti.

L'Arma dei Carabinieri ha celebrato il centodecimo anniversario della battaglia di Podgora, un capitolo...

Memorial Figli delle Stelle: Un Omaggio a Trieste e ai Suoi Caduti.

Il Memorial "Figli delle Stelle", giunto alla sesta edizione, si configura come un vibrante...

Ultimi articoli

Scontro impetuoso a Palermo: auto travolge ponteggio bancario

Un impetuoso scontro ha scosso la tranquillità di via Serradifalco a Palermo, quando un...

Inchiesta a Milano: De Cesaris sotto inchiesta, nuovi sviluppi.

L'inchiesta milanese sulle irregolarità urbanistiche, già ampiamente discussa, si arricchisce di un nuovo capitolo...

Tragico incidente in montagna: giovane escursionista perde la vita.

La montagna, maestosa e spesso generosa, si è mostrata spietata nei confronti di Gioele...

Tragedia a Fregene: Ritrovato in Mare un Uomo di 48 Anni

La tragedia si è consumata lungo la costa frangiflutti di Fregene, dove il mare,...

A19, viadotto Morello: lavori notturni e piano da 107 milioni

In ottemperanza alle direttive del Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e nell'ottica di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -