sabato 13 Settembre 2025
19.6 C
Trieste

Sanità FVG: Riforma Digitale per i Diabetici, Più Semplice e Efficiente

La sanità regionale Friuli Venezia Giulia compie un salto di qualità nell’assistenza ai pazienti diabetici, introducendo un modello innovativo che mira a ottimizzare l’accesso alle cure e a ridurre gli oneri amministrativi, preservando al contempo la centralità del rapporto medico-paziente.

La recente delibera approvata dalla Giunta regionale, frutto dell’iniziativa dell’assessore alla Salute Riccardo Riccardi, rappresenta un cambiamento strutturale nell’erogazione di dispositivi medici essenziali per il monitoraggio della glicemia, toccando la vita di oltre 32.000 persone.
L’elemento chiave di questa trasformazione è la dematerializzazione della prescrizione.
Abbandonati i tradizionali moduli cartacei, si passa a un sistema digitale che semplifica notevolmente il processo.

Il paziente, ora, necessita di una prescrizione annuale, rilasciata dal proprio medico curante, che elimina la necessità di rinnovi frequenti e riduce la burocrazia legata all’ottenimento dei dispositivi necessari.

Questa innovazione non è un’improvvisazione, ma il coronamento di una fase sperimentale particolarmente positiva, condotta con successo nel territorio pordenonese.
I risultati ottenuti hanno confermato la fattibilità e l’efficacia del modello, aprendo la strada alla sua estensione a tutto il territorio regionale a partire da settembre.

Un aspetto cruciale di questo cambiamento è il ruolo evoluto delle farmacie, che si configurano non più come semplici dispensatori di farmaci, ma come veri e propri “punti di servizio” all’interno del sistema sanitario.
Le farmacie convenzionate, pubbliche e private, diventano quindi interlocutori privilegiati per l’erogazione dei dispositivi medici, garantendo un accesso più agevole e capillare per i pazienti.

Questa trasformazione implica un investimento nella formazione del personale farmaceutico e nell’adeguamento delle strutture, con l’obiettivo di offrire un servizio sempre più completo e personalizzato.

L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di revisione dei prezzi massimi di rimborso per ausili e dispositivi di assistenza integrativa per diabetici, con l’obiettivo di garantire un accesso equo e sostenibile alle cure.

La digitalizzazione della prescrizione, unitamente alla riorganizzazione del sistema di distribuzione attraverso le farmacie, mira a ottimizzare le risorse disponibili e a migliorare l’efficienza del servizio sanitario regionale, senza compromettere la qualità dell’assistenza offerta ai pazienti diabetici.

Il modello, inoltre, punta a favorire una maggiore responsabilizzazione del paziente nella gestione della propria condizione, promuovendo l’aderenza alle terapie e un monitoraggio costante della glicemia, elementi cruciali per la prevenzione delle complicanze e per il miglioramento della qualità della vita.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -