venerdì 26 Settembre 2025
23 C
Trieste

Sea Summit 2024: Focus sull’ambiente subacqueo e blue economy.

La quinta edizione del Sea Summit si configura come un evento di portata significativa, un’evoluzione coerente con la crescita esponenziale della Barcolana, con appuntamenti in programma dal 6 all’11 Ottobre.

Un’edizione che beneficia di una sinergia profonda con le istituzioni locali, le forze dell’ordine, il tessuto scolastico e l’università, testimoniando un impegno collettivo verso la comprensione e la protezione dell’ambiente marino e delle risorse idriche.

Il patron della Barcolana, Mitja Gialuz, ha delineato come il Sea Summit 2024 si focalizzi su un tema cruciale e sempre più attuale: l’ambiente subacqueo, un dominio che, paradossalmente, sta recuperando un’importanza che aveva perso decenni fa.
Questo rinnovato interesse riflette una convergenza di fattori, tra cui un’acuta consapevolezza della fragilità degli ecosistemi sottomarini e una spinta innovativa verso la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico in questo campo specifico.
Il Sea Summit non si limita però a una visione parziale e settoriale.

L’approccio adottato è olistico e interdisciplinare, riconoscendo l’interconnessione tra il mare, i fiumi e i laghi.
L’obiettivo è analizzare il benessere dell’acqua in tutte le sue manifestazioni, comprendendo le dinamiche che regolano l’equilibrio ecologico tra le diverse componenti del ciclo idrologico.
Questo sguardo ampio e integrato mira a fornire una comprensione più completa delle sfide e delle opportunità legate alla gestione sostenibile delle risorse idriche.
Integrato nell’ampio programma di Barcolana57 presented by Generali, il Sea Summit si propone come piattaforma di dialogo e di riflessione sull’importanza strategica della “blue economy”.

Percorsi formativi e workshop dedicati a studenti, cittadini e imprese faciliteranno lo scambio di conoscenze e la creazione di nuove sinergie.
La promozione di un dialogo costruttivo con istituzioni, ricercatori e operatori del settore rappresenta un elemento chiave per la definizione di politiche e strategie innovative in grado di conciliare sviluppo economico e tutela ambientale.

L’edizione 2024 sarà arricchita da eventi spettacolari e coinvolgenti.

Marco Paolini animerà il Generali Convention Center, mentre Piazza Unità sarà teatro di una prima assoluta: un suggestivo video mapping, intitolato “Il canto dell’oceano”, che proietterà immagini evocative del Comune di Trieste, trasportando il pubblico in un viaggio emozionante fino a profondità di 4.000 metri.

Un’esperienza immersiva che promette di lasciare il pubblico senza fiato, testimoniando la potenza e la bellezza inesplorate del mondo sottomarino.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -