martedì 12 Agosto 2025
30.8 C
Trieste

Soccorso in mare a Grado: diportista in azione, poi elisoccorso

Nel pomeriggio di ieri, la Sezione Operativa della Guardia Costiera di Grado ha attivato un complesso intervento di soccorso in mare, scaturito da una chiamata al Numero Unico di Emergenza 112.

La segnalazione descriveva un individuo a bordo di un’imbarcazione da diporto, colto da improvviso malore in acque antistanti l’isola di Grado.
L’evento, presumibilmente legato a una condizione medica acuta, ha richiesto una risposta rapida e coordinata per garantire la massima tempestività nelle cure.
Contestualmente all’invio di un natante della Guardia Costiera, con a bordo un’équipe medica del 118, un altro diportista presente nella zona, dimostrando spirito di iniziativa e competenza, si è prontamente offerto assistenza.

Questo intervento spontaneo si è rivelato cruciale: il diportista, agendo come primo soccorritore, ha provveduto a trasferire l’infortunato sulla propria imbarcazione e, con notevole abilità, lo ha trasportato fino alla spiaggia di Porto Buso.

L’intervento di questa figura, altrimenti non presente in maniera strutturata, sottolinea l’importanza della formazione e della sensibilizzazione dei diportisti in materia di sicurezza in mare e pronto soccorso.

In attesa del natante della Guardia Costiera e dell’équipe medica, era già presente, allertato dalla SORES (Società regionale emergenza sanitaria), un elicottero di soccorso.
Il personale sanitario ha immediatamente provveduto a stabilizzare le condizioni dell’infortunato, valutando la necessità di un trasporto urgente verso una struttura ospedaliera specializzata.

Considerata la gravità della situazione clinica, l’infortunato è stato quindi trasferito, in massima urgenza e in codice rosso, tramite elicottero all’Ospedale di Udine.

Il trasferimento aereo ha permesso di aggirare i tempi di percorrenza via terra, garantendo all’infortunato l’accesso rapido a cure avanzate e specialistiche.

L’episodio evidenzia la complessa e articolata macchina di soccorso che opera in mare, capace di reagire efficacemente anche in situazioni di emergenza, grazie all’integrazione tra forze dell’ordine, personale medico, soccorritori volontari e mezzi aerei.
La collaborazione tra tutti gli attori coinvolti si è rivelata determinante per un esito positivo dell’intervento.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -