martedì 23 Settembre 2025
21.5 C
Trieste

Spilimbergo, il Nuovo Cuore degli Scacchi Italiani

Un Nuovo Orizzonte per gli Scacchi Italiani: Nascita del Centro Tecnico Federale a SpilimbergoIl panorama degli scacchi italiani si arricchisce di una struttura di importanza strategica: il Centro Tecnico Federale (CTF) della Federazione Scacchistica Italiana, inaugurato ufficialmente il 27 settembre a Spilimbergo, nel cuore del Friuli.
Questa nuova sede rappresenta una vera e propria rivoluzione per il movimento scacchistico nazionale, segnando un punto di svolta dopo secoli di storia.

L’iniziativa, sostenuta da figure di spicco come il Presidente del CONI e il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, testimonia l’importanza crescente attribuita a questa disciplina intellettuale e strategica.
Il CTF non è semplicemente una sede, ma un ecosistema dedicato alla crescita e all’eccellenza degli scacchi italiani.
Abbandonate le soluzioni sparse e frammentate del passato, che si affidavano a strutture alberghiere per ospitare eventi e attività formative, la Federazione ha finalmente trovato un luogo permanente, un vero e proprio polo di riferimento per atleti, istruttori, arbitri e dirigenti.

Le attività previste sono molteplici e ambiziose.

Il centro ospiterà stage tecnici per le nazionali di ogni categoria (open, femminile, seniores), preparandole ai rigori delle competizioni internazionali.
La scuola scacchistica federale troverà terreno fertile per la formazione dei giovani talenti, mentre i Comitati regionali potranno organizzare tirocini mirati.
Non mancheranno momenti di approfondimento, con conferenze e corsi di aggiornamento dedicati a istruttori e arbitri, essenziali per l’evoluzione del gioco e per la garanzia di competizioni regolari e corrette.

Anche i dirigenti sportivi, a livello centrale e periferico, e le associazioni affiliate potranno beneficiare di programmi di aggiornamento e di sviluppo professionale.

Infine, il CTF sarà teatro di manifestazioni sportive di rilevanza nazionale e locale, contribuendo a promuovere gli scacchi a livello di base e a coinvolgere appassionati di tutte le età.

La scelta di Spilimbergo come sede non è casuale.
La città friulana, infatti, è da anni protagonista di uno dei tornei più prestigiosi del panorama scacchistico italiano, un evento che attira giocatori e appassionati da tutta la nazione.

Ospitare il CTF in una località con una tradizione scacchistica così radicata è un segno di riconoscimento del valore del territorio e un’opportunità per rafforzare ulteriormente il legame tra la Federazione e il Friuli.

“È un privilegio per la nostra regione accogliere una federazione con una storia così ricca,” ha dichiarato il Ministro, sottolineando l’orgoglio di contribuire alla crescita di una disciplina che richiede impegno, strategia e dedizione.
La realizzazione del CTF rappresenta un investimento nel futuro degli scacchi italiani, un segnale di speranza per i giovani atleti e un motore di sviluppo per l’intero movimento.
Il presidente della FSI, Luigi Maggi, ha definito l’acquisizione dell’immobile come “uno spartiacque nella nostra storia pluricentenaria,” un momento cruciale che consentirà alla Federazione di affrontare le sfide del futuro con maggiore forza e competenza.
Questo nuovo centro non è solo una struttura fisica, ma un simbolo di un progetto ambizioso: quello di elevare gli scacchi italiani ai vertici del panorama mondiale, coltivando talenti, promuovendo l’eccellenza e diffondendo la passione per questo affascinante gioco di strategia e intelligenza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -