martedì 30 Settembre 2025
15.6 C
Trieste

Star Princess: Trionfo dell’ingegneria e sostenibilità

La consegna di Star Princess, seconda nave della rivoluzionaria classe Sphere e nuova sentinella della flotta Princess Cruises, segna un trionfo dell’ingegno italiano e un passo significativo verso un futuro più sostenibile per l’industria crocieristica globale.

La cerimonia, tenutasi presso il cantiere navale di Monfalcone, celebra non solo la realizzazione di un’imponente nave da crociera, ma anche l’eccellenza di Fincantieri, leader mondiale nella costruzione navale.

Con una stazza lorda di circa 178.000 tonnellate, Star Princess incarna un paradigma di innovazione tecnologica e responsabilità ambientale.
Gemella di Sun Princess, già consegnata nel 2024, rappresenta la seconda più grande nave mai costruita in Italia, un primato che sottolinea la capacità di Fincantieri di affrontare sfide ingegneristiche di elevata complessità.

L’adozione di un sistema di propulsione dual-fuel, con l’utilizzo predominante di Gas Naturale Liquefatto (GNL), posiziona Star Princess all’avanguardia del percorso di decarbonizzazione, riducendo drasticamente l’impronta ecologica attraverso la diminuzione delle emissioni di gas serra e inquinanti atmosferici.

Questo impegno verso la sostenibilità non è solo una risposta alle crescenti preoccupazioni ambientali, ma anche un investimento nel futuro del settore, che deve reinventarsi per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più consapevole.
La capacità di ospitare oltre 4.300 passeggeri, combinata con un design innovativo basato su una piattaforma di nuova generazione, proietta Star Princess verso un’esperienza di viaggio superiore.

L’attenzione all’efficienza energetica e alle performance ambientali si traduce in un’offerta di crociera più responsabile, senza compromettere il lusso e il comfort che contraddistinguono Princess Cruises.

Il brand, uno dei più prestigiosi nel panorama crocieristico internazionale, con una flotta di 17 navi e una presenza in oltre 330 destinazioni, rafforza la sua reputazione di leader nell’offerta di viaggi indimenticabili.
Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, ha definito Star Princess un vero e proprio emblema della capacità italiana di plasmare il futuro della crocieristica, un connubio virtuoso tra tradizione costruttiva e visione innovativa.
Il cantiere di Monfalcone si conferma un punto di riferimento globale, un ecosistema industriale di eccellenza che genera occupazione per migliaia di lavoratori e sostiene una filiera complessa che coinvolge oltre 23.000 posti di lavoro.

L’impegno costante di Fincantieri nel perseguire standard di eccellenza, nella ricerca di soluzioni tecnologiche all’avanguardia e nella promozione della sostenibilità, testimonia la sua leadership e contribuisce a rafforzare la competitività del Made in Italy nel mondo.
La realizzazione di Star Princess è una celebrazione di questo patrimonio e una promessa di un futuro ancora più luminoso per l’industria navale italiana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -