giovedì 14 Agosto 2025
22.9 C
Trieste

Supercoppa Uefa a Udine: Massimo allarme e sicurezza senza precedenti.

Udine si prepara ad accogliere la Supercoppa Uefa con un dispositivo di sicurezza senza precedenti, configurandosi come un crocevia di competenze operative e tecnologie all’avanguardia.
L’evento, che vedrà il Paris Saint-Germain e il Tottenham Hotspur contendersi il trofeo allo Stadio Friuli mercoledì alle 21:00, è stato categorizzato dalle autorità, sia nazionali che internazionali, come un potenziale scenario ad elevato rischio, richiedendo un’interconnessione di risorse e strategie.

La decisione di implementare un piano di sicurezza così esteso riflette una valutazione attenta delle dinamiche complesse associate a manifestazioni sportive di tale portata, con un’attenzione particolare alla gestione del flusso di persone e alla prevenzione di potenziali disordini.
Il questore Pasquale Antonio De Lorenzo ha ottenuto l’impiego di circa mille unità di personale, un numero significativo che include almeno 600 agenti provenienti da altre regioni italiane, un segnale tangibile della gravità percepita della situazione.
Il dispositivo di sicurezza non si limita alla mera presenza fisica.

Un team specializzato di artificieri è pronto per neutralizzare eventuali minacce esplosive, mentre squadre di intervento anti-sommossa sono pronte a gestire eventuali escalation di tensione.

Il controllo aereo, garantito da elicotteri dotati di sistemi video avanzati e visori notturni, offrirà una visione d’insieme delle operazioni e faciliterà l’individuazione di anomalie.

La logistica, inclusa la gestione del traffico e dei parcheggi, sarà coordinata per minimizzare l’impatto sulla città e garantire la sicurezza di tutti i presenti.
L’affluenza prevista è di circa 23.000 spettatori, di cui 6.600 tifosi francesi e 4.700 inglesi, mentre il resto dei posti sarà destinato a spettatori neutrali.

Il momento critico sarà rappresentato dall’arrivo e dal trasferimento, previsto per le 18:30 del 13 agosto, dei circa 900 ultras parigini attraverso la “Fan Marche”.
Questo corteo, un concentrato di potenziale conflitto, sarà costantemente monitorato e scortato da un massiccio dispiegamento di forze dell’ordine composte da polizia, carabinieri e guardia di finanza.

L’operazione di sicurezza va oltre la semplice prevenzione di disordini.

Rappresenta una dimostrazione di capacità di risposta, un esercizio di coordinamento tra diverse forze dell’ordine e un’occasione per testare procedure e tecnologie in un contesto operativo reale.
L’attenzione è rivolta a garantire non solo la sicurezza degli spettatori e del personale coinvolto, ma anche a proteggere l’infrastruttura urbana e a preservare l’immagine di Udine come città ospitale e organizzata, in grado di accogliere eventi di risonanza internazionale.
Il successo di questa operazione complessa si misurerà non solo in termini di assenza di incidenti, ma anche nella capacità di creare un’atmosfera di sicurezza e serenità che permetta a tutti di godere della partita.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -