Il cordoglio e il sostegno concreto del Ministero degli Affari Esteri si sono concretizzati in una telefonata di Antonio Tajani al Governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, al Sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna e all’Assessore regionale con delega alla Protezione Civile, Riccardo Riccardi.
La comunicazione, resa nota dal Sindaco di Gorizia, sottolinea la gravità della situazione e la necessità di un intervento tempestivo a favore delle comunità colpite dall’emergenza climatica.
Al di là della mera espressione di solidarietà, il Ministro Tajani ha manifestato un impegno tangibile, proponendo un incontro urgente con le agenzie governative ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane), SIMEST (Società per le imprese all’estero S.
p.
A.
) e SACE (Società per le assicurazioni di credito e l’indennizzo dei crediti all’estero).
Questo incontro si prefigge di fornire un aiuto mirato alle aziende esportatrici regionali, profondamente impattate dagli eventi atmosferici avversi.
L’iniziativa è particolarmente significativa, considerando che il settore dell’export rappresenta una linfa vitale per l’economia friulana e goriziana.
Le aziende esportatrici, spesso di piccole e medie dimensioni, si trovano ad affrontare sfide complesse, che vanno dalla sospensione delle attività produttive ai danni diretti alle merci e alle infrastrutture, fino alla potenziale perdita di contratti e opportunità commerciali.
L’intervento proposto dal Ministero degli Affari Esteri, attraverso la collaborazione con ICE, SIMEST e SACE, mira a fornire un sostegno multifunzionale.
ICE potrà offrire consulenza e supporto per la riattivazione dei canali di promozione all’estero e la ricerca di nuovi mercati, SIMEST potrà fornire finanziamenti agevolati per la ripresa delle attività e la copertura dei rischi, mentre SACE potrà offrire garanzie e assicurazioni per proteggere le aziende da eventuali perdite legate all’emergenza.
Questa risposta del governo non si limita alla gestione dell’emergenza immediata, ma guarda al futuro, puntando a rafforzare la resilienza del tessuto economico regionale e a promuovere una ripresa sostenibile.
L’azione si inserisce in un contesto più ampio di attenzione alle conseguenze dei cambiamenti climatici e alla necessità di proteggere le imprese italiane che operano sui mercati internazionali, sempre più esposti a eventi meteorologici estremi.
La collaborazione tra i diversi enti governativi, la rapidità dell’intervento e l’attenzione alle specifiche esigenze delle aziende esportatrici testimoniano l’impegno del Ministero degli Affari Esteri a tutelare gli interessi economici del Paese e a sostenere le comunità colpite da calamità naturali.








