venerdì 10 Ottobre 2025
20.6 C
Trieste

TheBlueWay Hack: Innovazione e Futuro per l’Adriatico

TheBlueWay Hack: Un Ecosistema di Innovazione per l’Adriatico del FuturoNell’ambito della Barcolana57, emerge un’iniziativa pionieristica denominata TheBlueWay Hack, un vero e proprio banco di prova per l’innovazione nella Blue Economy e un catalizzatore per la resilienza e la competitività dell’arco adriatico.

Il progetto, sviluppato dal consorzio iNEST, si propone di tradurre tre anni di ricerca scientifica all’avanguardia in soluzioni concrete e scalabili, con un focus specifico sulle sfide e le opportunità che caratterizzano il contesto regionale.
TheBlueWay Hack coinvolge una rete di 30 realtà, con una prevalenza di spin-off universitari altamente selezionati, testimonianza dell’attenzione alla ricerca applicata e al potenziale di crescita economica.
L’evento, in programma il 13 e il 14 ottobre, non è solo un workshop o una competizione, ma un vero e proprio laboratorio di idee, dove scienziati, ingegneri, imprenditori e istituzioni collaborano per definire il futuro del mare Adriatico.

Il cuore dell’iniziativa si sviluppa presso l’Urban Center di Trieste, un luogo di incontro e di dialogo che favorisce l’emersione di soluzioni innovative.

Programmati interventi di rilievo, con la partecipazione di Franco Scolari, Direttore del Polo Tecnologico Alto Adriatico, e di Elena Grech, Vicedirettrice della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, a testimonianza dell’importanza strategica del progetto a livello europeo.
L’agenda prevede una disamina approfondita dei risultati ottenuti dal progetto iNEST, con particolare attenzione alle opportunità di business per le imprese locali.
Il climax dell’evento si concluderà con le presentazioni finali dei progetti e la valutazione da parte di una giuria di esperti, a cui parteciperanno figure chiave dell’amministrazione regionale, come l’assessora al lavoro, ricerca e formazione, Alessia Rosolen, e i rettori e i referenti degli atenei coinvolti.

Un’ampia rappresentanza accademica, che include OGS, l’Università Politecnica delle Marche, l’Università di Bari, l’Università di Trieste, FermoTech, Tipicità in blu e The Blue Way, contribuisce a creare un ambiente di apprendimento e di scambio stimolante.

INEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem si configura come una rete di ricerca strategica, finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), volta a rafforzare la sinergia tra il mondo della ricerca, le imprese e le istituzioni locali.

Questo approccio olistico mira a promuovere uno sviluppo sostenibile in termini economici, ambientali e sociali, abbracciando l’area veneta, friulano-giuliana e trentino-altoatesina.

L’iniziativa TheBlueWay Hack rappresenta quindi un tassello fondamentale di questo ambizioso progetto, un investimento nel futuro dell’Adriatico e un modello per la Blue Economy del futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -