cityfood
cityeventi
lunedì 10 Novembre 2025

Tragico incidente in Friuli: anziano schiacciato dal trattore

Nel cuore della campagna friulana, a Mereto di Tomba, si è consumata una tragica vicenda che ha lasciato un velo di tristezza e interrogativi nella comunità.

Un uomo di 85 anni, legato a quelle terre da una vita intera, è stato ritrovato deceduto in un podere di sua proprietà, in una zona rurale poco distante dalla sua abitazione, situata nella frazione di Plasencis.
La dinamica, impressa nella desolazione del paesaggio, ha visto l’anziano coinvolto in un incidente domestico particolarmente cruento: il suo corpo è stato trovato schiacciato sotto il peso di un carro trainato da un trattore, mezzo agricolo che presumibilmente stava conducendo in quel momento.

L’ipotesi più accreditata, supportata da una preliminare valutazione degli inquirenti, suggerisce che un improvviso squilibrio, forse innescato da un malessere improvviso e inaspettato, possa aver determinato la caduta dell’uomo sotto le ruote del trattore.

Questa tragica conclusione, purtroppo, segna un epilogo inatteso per una vita dedicata alla terra e al lavoro agricolo.
L’analisi del medico legale, chiamato a constatare il decesso, ha stabilito che la morte risale ad almeno tre giorni prima del ritrovamento.
La scoperta del corpo è avvenuta grazie all’intervento di una nipote, profondamente preoccupata per la prolungata assenza di notizie dall’anziano.

L’uomo, vivendo in solitudine, era diventato un punto di riferimento per la famiglia, e la mancanza di contatti aveva scatenato un legittimo allarme.
Le forze dell’ordine, i carabinieri in particolare, hanno immediatamente avviato le indagini, supportati dai sanitari del 118 e dai vigili del fuoco, questi ultimi impegnati in un delicato intervento di rimozione del carro e del trattore per consentire il recupero della salma.

L’accertamento delle cause esatte e la ricostruzione completa degli eventi che hanno portato a questo tragico epilogo sono ora al centro dell’attenzione degli inquirenti, che dovranno tenere conto di tutti gli elementi, sia tecnici che ambientali, per fare luce sulla vicenda e fornire risposte alla famiglia e alla comunità colpita da questo lutto improvviso.
L’evento sottolinea la fragilità dell’esistenza umana, anche in contesti apparentemente sicuri e familiari, e l’importanza di mantenere un contatto costante con i propri cari, soprattutto quando si affrontano le sfide dell’età avanzata e della solitudine.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap