giovedì, 17 Luglio 2025
TriesteTrieste CronacaTrieste Campo Marzio: rinascita storica e...

Trieste Campo Marzio: rinascita storica e polo museale ferroviario

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La stazione di Trieste Campo Marzio, un tempo vibrante snodo del traffico ferroviario, si appresta a rinascere come il secondo polo museale ferroviario nazionale di rilevanza strategica, a distanza di decenni dall’apertura del Museo Pietrarsa.
Un ambizioso progetto di riqualificazione, con un investimento complessivo di circa 24,5 milioni di euro, mira a restituire alla città non solo un monumento storico, ma un complesso multifunzionale capace di reinterpretare il passato, proiettandosi verso un futuro di innovazione e turismo culturale.

I lavori, avviati nel 2018, sono entrati in una fase cruciale, con l’obiettivo di completamento tra la fine del 2026 e i primi mesi del 2027.
Il restauro della copertura, elemento architettonico distintivo della stazione, rappresenta una priorità assoluta: l’originale struttura in acciaio e vetro sarà fedelmente ricostruita, ripristinando la sua integrità visiva e funzionale.

Questa ricostruzione non è mera fedeltà all’estetica del passato, ma anche un omaggio alla sapienza ingegneristica dell’epoca, un esempio di come l’innovazione tecnologica possa integrarsi armoniosamente con il patrimonio storico.
La visione che anima il progetto va ben oltre la semplice creazione di un museo.

La stazione di Campo Marzio si configurerà come un ecosistema urbano capace di generare valore in molteplici ambiti.
Oltre al rinnovato museo ferroviario, che accoglierà una collezione di locomotive, vagoni e documenti storici, lo spazio ospiterà un ristorante panoramico con vista mozzafiato sulla città e sul mare, un hotel di charme per i visitatori e un centro congressi per eventi di prestigio.
Un elemento chiave del progetto è la riqualificazione del piazzale di stazione, che sarà dotato di quattro binari, uno dei quali elettrificato.
Questa scelta strategica non solo migliorerà l’efficienza operativa, ma aprirà le porte a treni di lusso come l’Orient Express, evocando un’epoca d’oro del viaggio a cui Trieste ha sempre avuto un legame profondo.

Allo stesso tempo, la possibilità di accogliere treni d’epoca permetterà di organizzare eventi speciali e rievocazioni storiche, creando un legame tangibile tra passato e presente.

Il Presidente del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha espresso vivo apprezzamento per l’impegno della Fondazione FS, sottolineando che l’intervento non si limita al restauro di un edificio, ma rappresenta un’opportunità di rigenerazione urbana e di valorizzazione del territorio.
La stazione di Campo Marzio, con la sua nuova identità polifunzionale, si preannuncia come un nuovo punto di riferimento per la città, un motore di sviluppo economico e un simbolo di orgoglio per l’intera regione.

Il progetto incarna una filosofia di turismo sostenibile e di valorizzazione del patrimonio culturale, in grado di attrarre visitatori da tutto il mondo e di rafforzare l’immagine di Trieste come destinazione di eccellenza.

Ultimi articoli

Laboratorio clandestino: pane abusivo e sfruttamento in agro casertano.

Un anonimo edificio industriale, celato in un contesto di periferia nel casertano, si rivelava...

Rothoblaas sospende i rapporti con Israele: un gesto etico forte.

Rothoblaas, rinomata impresa altoatesina leader nel settore dell'edilizia in legno, ha recentemente assunto una...

Air India: La scatola nera rivela un sospetto inquietante.

Un'ombra di incredulità, poi l'onda impetuosa del terrore. La ricostruzione del disastro aereo del...

Sindaco a processo: tra diritto alla difesa e stabilità istituzionale.

La vicenda giudiziaria che coinvolge il sindaco di Milano pone questioni di principio che...

Ultimi articoli

Annullata Genoa-Kaiserslautern: rischio ordine pubblico a Moena

La partita amichevole tra il Genoa e il Kaiserslautern, prevista per il 19 luglio...

Laboratorio clandestino: pane abusivo e sfruttamento in agro casertano.

Un anonimo edificio industriale, celato in un contesto di periferia nel casertano, si rivelava...

L’Era Marquez: Rivoluzione e Sfida per la MotoGP

L'era Marquez in MotoGP non è semplicemente una stagione di successi, ma una profonda...

Mille giorni Meloni: una svolta nella storia italiana.

A poco più di mille giorni dalla sua ascesa a Palazzo Chigi, la figura...

Magistratura e Democrazia: un Equilibrio a Rischio?

La recente escalation di interventi giudiziari, che si estendono oltre i confini della funzione...
- Pubblicità -
- Pubblicità -