Trieste Capitale dell’Innovazione: “Selecting Italy” come motore di sviluppo regionale e nazionaleIl Generali Convention Center di Trieste si appresta ad accogliere il 4 e 5 novembre “Selecting Italy”, l’iniziativa promossa dalla Conferenza delle Regioni e dalla Regione Friuli Venezia Giulia, destinata a catalizzare investimenti esteri e a proiettare le eccellenze delle filiere produttive regionali verso nuovi orizzonti.
  Un evento che, negli anni, si è consolidato come punto di riferimento cruciale nel panorama italiano dedicato all’attrazione di capitali esteri, trascendendo il mero incontro per divenire un vero e proprio laboratorio di idee e partnership strategiche.
“Selecting Italy” si configura come un’opportunità unica per decostruire l’immagine stereotipata di un’Italia frammentata, evidenziando l’unicità e la complementarietà dei territori regionali.
Il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, sottolinea come l’evento non sia semplicemente un forum, ma un ecosistema dove le specificità regionali si trasformano in un potente motore di crescita condivisa.
  La valorizzazione di queste peculiarità diventa, quindi, la chiave per rafforzare la capacità attrattiva dell’Italia, non solo in termini economici, ma anche in termini di competenze e know-how.
  Questo implica un approccio olistico allo sviluppo, focalizzato sulla sostenibilità, l’innovazione e la competitività a livello nazionale.
Il programma del 4 novembre è strutturato in tre panel tematici, concepiti per offrire una panoramica approfondita degli ecosistemi regionali emergenti.
 L’attenzione sarà rivolta a settori strategici come le tecnologie digitali, con particolare enfasi sull’innovazione *deep-tech* – un’area cruciale per la creazione di valore aggiunto e per il posizionamento competitivo delle imprese italiane a livello globale – le tecnologie pulite, in linea con la transizione ecologica e le crescenti esigenze di sostenibilità, e le *Life Sciences*, un settore in rapida espansione, trainato dall’invecchiamento della popolazione e dalla ricerca di soluzioni innovative per la salute e il benessere.
Il giorno successivo, il focus si sposterà su una riflessione di più ampio respiro, con la presentazione di Fedriga che aprirà un confronto diretto con gli assessori regionali di Liguria, Abruzzo e Veneto, figure chiave nel panorama economico italiano.
  La presenza, in formato ibrido (in presenza e in videocollegamento), di esponenti di spicco del governo, come il ministro per la Pa, Paolo Zangrillo, e il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, testimonia l’importanza strategica dell’iniziativa a livello nazionale.
  La partecipazione del ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, e del viceministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini, sottolinea ulteriormente l’ambizione di proiettare le eccellenze italiane sui mercati internazionali.
Un elemento di particolare interesse sarà la tavola rotonda dedicata a un’analisi comparativa delle strategie regionali per l’attrazione di investimenti, con un focus sull’esperienza di Expo e con l’intervento di Mario Vattani, commissario generale per l’Italia a Expo Osaka 2025.
Questa sessione offrirà spunti preziosi per comprendere come le regioni italiane possano trarre vantaggio dall’esperienza universale di Expo, al fine di promuovere il *Made in Italy* e di creare nuove opportunità di business.
“Selecting Italy” si conferma così come un evento essenziale per definire il futuro del sistema economico italiano, promuovendo la cooperazione tra regioni, stimolando l’innovazione e creando le condizioni per una crescita sostenibile e inclusiva.



 
                                    


