Trieste: Carabinieri in campo contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, il 25 novembre, l’Arma dei Carabinieri di Trieste ha lanciato una campagna di sensibilizzazione complessa e articolata, mirando a superare la mera informazione per costruire un reale cambiamento culturale.
L’iniziativa, che si inserisce in un impegno annuale, si distingue per una strategia comunicativa integrata, estesa ben oltre i canali tradizionali, e per un approccio che coinvolge attivamente la comunità.
Un elemento distintivo è l’utilizzo innovativo de “La Luminosa,” la pubblicitaria cittadina, che sarà dedicata, gratuitamente, a messaggi di prevenzione e contrasto alla violenza di genere.
Questa scelta simbolica riflette la volontà di portare il tema al centro dell’attenzione pubblica, trasformando uno spazio di consumo in un veicolo di consapevolezza sociale.
Il coinvolgimento di Trieste Trasporti, con materiale informativo a bordo degli autobus, estende ulteriormente la portata della campagna, raggiungendo un pubblico ampio e diversificato.
La campagna non si limita alla diffusione di materiale informativo – locandine, video social – ma include incontri formativi nelle scuole e coinvolge le realtà locali, promuovendo un dialogo aperto e costruttivo.
L’illuminazione arancione della caserma dei Carabinieri, in adesione alla campagna globale “Orange the World”, rappresenta un gesto simbolico di solidarietà e di impegno.

Il “Codice Rosso”, la sezione dedicata sul sito web dei Carabinieri, fornisce informazioni cruciali sul fenomeno della violenza di genere e offre strumenti concreti di tutela per le vittime.
Il Colonnello Gianluca Migliozzi, Comandante della Compagnia Trieste, ha sintetizzato lo spirito dell’iniziativa in tre concetti fondamentali: rispetto, ascolto e legalità, sottolineando l’importanza di un cambio di mentalità che passi attraverso la promozione di valori positivi.

Le dichiarazioni del Sindaco Roberto Dipiazza, dell’Assessore Regionale alla Sicurezza Pierpaolo Roberti e del Prefetto Giuseppe Petronzi evidenziano l’importanza di un approccio sensibile e responsabile nella comunicazione, evitando dettagli che possano alimentare comportamenti imitativi e garantendo la protezione della dignità delle vittime.
L’annuncio di interventi significativi nella prossima Legge di Stabilità dimostra l’impegno a livello regionale per affrontare il problema in modo strutturale.
Il Prefetto ha espresso un auspicio che vada oltre la semplice riduzione dei casi, invitando chiunque si senta vittima a rivolgersi alle istituzioni e alle forze dell’ordine, ribadendo che anche un singolo episodio è inaccettabile.

La campagna si pone, quindi, come un catalizzatore per un cambiamento culturale profondo, promuovendo una società più giusta, sicura e rispettosa dei diritti di tutte le donne.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap