lunedì 22 Settembre 2025
28.6 C
Trieste

Trieste Città Sport: Settima in Italia, un Modello di Eccellenza.

Trieste si conferma un polo di eccellenza per la pratica sportiva, conquistando la settima posizione nella classifica nazionale redatta da Il Sole 24 Ore e testimoniando una crescita costante.
Un risultato significativo, che la pone al vertice delle città italiane per impegno e diffusione dell’attività fisica, superando, nel Friuli Venezia Giulia, Udine, che si posiziona diciottesima, e distanziando ulteriormente Pordenone (52°) e Gorizia (58°).

Lungi dall’essere una semplice graduatoria, l’Indice di Sportività rappresenta un’analisi complessa e articolata, frutto di una metrica sofisticata che valuta la vitalità sportiva a livello provinciale.

Questo indice, uno dei novanta elementi che compongono l’ampia indagine annuale de Il Sole 24 Ore dedicata al benessere territoriale, incrocia dati quantitativi e qualitativi per delineare un quadro esaustivo.

La valutazione si sviluppa attraverso la disamina di ben trentadue indicatori, raggruppati in quattro aree tematiche fondamentali.

Innanzitutto, si analizzano gli sport individuali, considerando la partecipazione a discipline come l’atletica leggera, il ciclismo, il nuoto e le arti marziali, elementi cruciali per la promozione della salute e dell’autonomia personale.

Parallelamente, si esamina la vitalità degli sport di squadra, che favoriscono la coesione sociale, l’apprendimento della collaborazione e lo sviluppo di competenze relazionali.

Un pilastro dell’Indice è rappresentato dalla struttura sportiva locale.
Questa macrocategoria include la disponibilità e la qualità di impianti sportivi (piscine, palestre, campi da gioco), la presenza di associazioni sportive e la professionalità degli operatori del settore.
La valutazione tiene conto non solo della quantità di infrastrutture, ma anche del loro grado di modernizzazione e accessibilità a diverse fasce di popolazione.

Infine, la dimensione dello sport e società assume un ruolo centrale.

Questo aspetto indaga il legame tra attività fisica e benessere sociale, considerando fattori come la promozione dello sport nelle scuole, l’inclusione di persone con disabilità, la lotta alla sedentarietà e il sostegno a iniziative sportive di massa.
L’Indice di Sportività, dunque, si configura come uno strumento prezioso per comprendere le dinamiche del benessere territoriale e per orientare politiche volte a incentivare uno stile di vita attivo e sano per tutti i cittadini.

Il risultato ottenuto da Trieste, e l’ascesa nel ranking, rappresentano un segnale incoraggiante per l’intera regione, invitando a rafforzare ulteriormente l’impegno per lo sviluppo di una cultura sportiva diffusa e inclusiva.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -