giovedì 31 Luglio 2025
27.1 C
Trieste

Trieste: Ordinanza urgente per sicurezza e riqualificazione del centro storico

Ordinanza contingibile e urgente per la riqualificazione urbana e la sicurezza pubblica nel centro storico di TriesteIl Comune di Trieste, con l’obiettivo di garantire la vivibilità, la sicurezza e la tutela del tessuto economico del centro storico, ha emanato un’ordinanza contingibile e urgente, entrante in vigore il 1° agosto e protratta fino al 30 settembre.

Il provvedimento, mirato a contrastare fenomeni di degrado urbano e comportamenti violenti, introduce limitazioni temporanee e spaziali sulla somministrazione e consumo di alcolici e sull’operatività di alcune attività commerciali in un’area ben definita del centro cittadino.

L’area interessata, delimitata tra piazza Perugino, via Settefontane, largo Sonnino, via Raffineria, piazza Garibaldi, via Oriani, via Pascoli, via Manzoni e via Gambini, rappresenta un nodo cruciale per la vita sociale e commerciale della città.

L’ordinanza impone la chiusura anticipata, dalle 24:00 alle 05:00 del mattino, per tutte le attività commerciali, i pubblici esercizi, i distributori automatici e le artigianali aventi ad oggetto la vendita di alimenti e bevande.

Contemporaneamente, è disposto il divieto, dalle 22:00 alle 05:00, di detenere e consumare bevande in contenitori di vetro, lattine di alluminio o alcolici di qualsiasi tipo in spazi pubblici o aree private ad uso pubblico.

L’ordinanza non intende penalizzare indiscriminatamente le attività commerciali leali e rispettose delle normative, ma piuttosto arginare le conseguenze negative derivanti da comportamenti irresponsabili che compromettono la serenità della collettività e danneggiano l’immagine della città.
Per questo, sono previste deroghe specifiche per garantire la continuità di servizi essenziali.
In particolare, è consentita la consegna a domicilio, limitata al trasporto, nelle stesse fasce orarie di divieto, e la somministrazione di bevande fino alle 24:00, a condizione che questa avvenga all’interno di strutture esterne regolarmente autorizzate.
La decisione si inserisce in una strategia più ampia di riqualificazione urbana, già sperimentata con successo nella scorsa estate.

L’amministrazione comunale intende, attraverso questo intervento temporaneo, creare un ambiente più sicuro e vivibile, promuovendo al contempo il rispetto delle regole e la responsabilità individuale.
L’ordinanza è dunque uno strumento di gestione emergenziale, volto a tutelare la sicurezza pubblica e a preservare la vitalità del tessuto commerciale, sostenendo al contempo i pubblici esercizi che operano nel pieno rispetto della legge.

Le autorità cittadine confidenziali un riscontro positivo da parte dei residenti e degli operatori economici, auspicando un contributo significativo alla pacificazione sociale e al recupero di un ambiente urbano più consono alle esigenze di tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -