mercoledì, 16 Luglio 2025
TriesteTrieste CronacaTrieste, sfruttamento nel centro massaggi: indagini...

Trieste, sfruttamento nel centro massaggi: indagini e denuncia

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’indagine dei carabinieri di Trieste ha portato alla denuncia di una donna cinese di 47 anni, proprietaria di un centro massaggi nel cuore della città, per sfruttamento della prostituzione.
Il provvedimento, coordinato dalla Procura della Repubblica, ha portato al sequestro del centro, rivelando un quadro allarmante di sfruttamento e precarietà lavorativa che si cela dietro l’apparente normalità di attività commerciali apparentemente innocue.

Le indagini, protrattesi nel tempo e condotte dalla Sezione Operativa della Compagnia di Trieste, si sono concentrate su diversi centri massaggi gestiti da cittadini cinesi, sollevando interrogativi sulla legalità e le condizioni di lavoro al loro interno.

Grazie all’utilizzo di attività di intercettazione e sorveglianza, gli investigatori hanno ricostruito un modus operandi volto a eludere i controlli e a massimizzare il profitto a spese della dignità umana.

Il flusso di clienti, stimato in circa venti unità giornaliere, corrispondeva somme comprese tra gli 80 e i 120 euro per ogni prestazione a contenuto sessuale.

La titolare, per occultare l’origine illecita dei proventi e evitare sospetti, aveva istruito la dipendente, anch’essa cittadina cinese, a nascondere il denaro sotto un tappeto, prelevandolo in momenti diversi per evitare che entrambe fossero presenti contemporaneamente, un’abile operazione volta a mascherare il flusso di denaro sporco.

Durante una perquisizione, i carabinieri hanno rinvenuto contanti frutto dell’attività illecita e documentazione che ha corroborato le accuse.
Questo caso, purtroppo, non è un evento isolato.

I carabinieri hanno ripetutamente segnalato come la gestione di questi centri massaggi rappresenti spesso una facciata per attività di sfruttamento della prostituzione, con donne costrette a turni estenuanti e sottoposte a condizioni di lavoro degradanti.
I compensi percepiti dalle vittime sono irrisori, generalmente non superiori al 20% dell’incasso, un’ulteriore prova di come il profitto sia l’unico obiettivo, a dispetto del rispetto dei diritti umani e del diritto del lavoro.

Il fenomeno è aggravato dalla vulnerabilità delle vittime, spesso migranti con difficoltà linguistiche e burocratiche, che le rende più facilmente manipolabili e meno propense a denunciare.
La loro invisibilità sociale e la paura di ritorsioni contribuiscono a perpetuare un circolo vizioso di sfruttamento e silenzio.
La Procura della Repubblica di Trieste ha dimostrato di essere sensibile a questa problematica, avviando indagini di iniziativa per smantellare queste reti di sfruttamento e tutelare le vittime.
L’azione investigativa, combinata con politiche di supporto e protezione per le persone sfruttate, è fondamentale per contrastare efficacemente questo fenomeno e promuovere una società più giusta e rispettosa della dignità umana.
La collaborazione tra forze dell’ordine, autorità giudiziarie e organizzazioni non governative è essenziale per garantire che le vittime possano denunciare senza timore e ricevere il supporto necessario per ricostruire le loro vite.

Ultimi articoli

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...

Spirale di terrore: l’ex stalker e l’incontro fatale.

La spirale dell'insistenza si era innescata con un silenzio assordante: chiamate al numero noto,...

Tensioni USA-Israele: Richiesta di Moderare gli Attacchi in Siria

La delicata relazione strategica tra Stati Uniti e Israele si è recentemente trovata al...

Ultimi articoli

Opposizione all’attacco di Trump: Governo, rispondi subito!

Un coro allarmato si leva dall'Aula della Camera dei Deputati: Azione, Italia Viva, Più...

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

La questione che contrappone l'Italia e la Commissione Europea in merito all'operazione di fusione...

Taranto, acciaio a rischio: tra ripartenza e liquidazione giudiziale.

La vertenza siderurgica di Taranto si trova in una fase di perigliosa ambivalenza, sospesa...

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...
- Pubblicità -
- Pubblicità -