lunedì, 7 Luglio 2025
TriesteTrieste CronacaTrieste: un viaggio nel tempo a...

Trieste: un viaggio nel tempo a bordo del tram di Opicina

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Rivivere Trieste attraverso un viaggio narrativo a bordo del suo storico tram di Opicina: un’iniziativa innovativa che ambisce a restituire alla città un pezzo fondamentale della sua identità, trasformando un mezzo di trasporto in un vero e proprio palcoscenico culturale. Il “Trieste Tram Tour”, promosso da Trieste Trasporti in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e il Comune, non è semplicemente un servizio di trasporto, ma un’esperienza immersiva nella storia e nel paesaggio che definiscono la città.Il tram di Opicina, attivo dal 1902, rappresenta un’eredità ingegneristica e paesaggistica unica. La sua linea, caratterizzata da un tratto a funicolare che affronta pendenze vertiginose fino al 26%, offre una prospettiva ineguagliabile sul territorio. Attraverso un percorso di oltre 5 chilometri, con un dislivello di 329 metri, il tram rivela scorci preziosi: le eleganti ville di Scorcola, il panorama mozzafiato sul Golfo, la rigogliosa vegetazione carsica e il fascino discreto del borgo di Opicina. Questa combinazione di storia industriale, bellezza naturale e architettura elegante ne fa un elemento distintivo del patrimonio triestino.L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del territorio e di riconnessione con la memoria collettiva. Non si tratta solo di preservare un bene materiale, ma di reinterpretare il ruolo del tram come strumento di conoscenza e di scoperta, stimolando un turismo consapevole e attento alla sostenibilità. L’ambizione è quella di creare un ponte tra passato e presente, offrendo ai visitatori e ai residenti l’opportunità di riscoprire la città sotto una luce inedita.Il Trieste Tram Tour propone corse speciali, programmate per ogni sabato e domenica, con partenze dai capolinea di Piazza Dalmazia e di Opicina. Il viaggio, della durata di circa venti minuti, è arricchito da un’audioguida multilingue (italiano, inglese, tedesco, sloveno e croato) che racconta storie, curiosità e aneddoti legati alla storia del tram e ai luoghi attraversati, offrendo spunti di riflessione e approfondimento. Per sottolineare l’importanza dell’iniziativa, le vetture dedicate al servizio si distinguono per una speciale livrea. La sperimentazione, in programma per tutta l’estate, culminerà con la celebre Barcolana, evento che celebra il legame indissolubile tra Trieste e il mare. L’obiettivo finale è valutare la fattibilità di un’offerta turistica permanente, che possa contribuire a rafforzare l’immagine di Trieste come città d’arte, cultura e storia.

Ultimi articoli

Tragiche morti sulle strade: lutto nazionale e appello alla sicurezza.

Un fine settimana macchiato di lutto ha lasciato un’ombra cupa sul panorama nazionale, con...

Lombardia, 7 Luglio: Una Giornata di Economia, Innovazione e Memoria

Lunedì 7 Luglio: Un Quadro di Iniziative Strategiche e Riflessioni sul Futuro per la...

Napoli, flash mob: Tutti giù per terra contro il genocidio a Gaza

La Rotonda Diaz si è trasformata in un campo di memoria, un palcoscenico di...

Tragico incidente in Val Maira: alpinista muore sulla Via Sigismondi

Nel cuore delle Alpi cuneesi, la Val Maira si è tinta di lutto a...

Ultimi articoli

Tragiche morti sulle strade: lutto nazionale e appello alla sicurezza.

Un fine settimana macchiato di lutto ha lasciato un’ombra cupa sul panorama nazionale, con...

Lombardia, 7 Luglio: Una Giornata di Economia, Innovazione e Memoria

Lunedì 7 Luglio: Un Quadro di Iniziative Strategiche e Riflessioni sul Futuro per la...

Norris trionfa a Silverstone: McLaren sfida il dominio di Piastri

Silverstone vibra di un'emozione particolare, un canto patriottico che non accompagna questa volta Lewis...

Napoli, flash mob: Tutti giù per terra contro il genocidio a Gaza

La Rotonda Diaz si è trasformata in un campo di memoria, un palcoscenico di...

Tragico incidente in Val Maira: alpinista muore sulla Via Sigismondi

Nel cuore delle Alpi cuneesi, la Val Maira si è tinta di lutto a...
- Pubblicità -
- Pubblicità -