Il recente trionfo di “Alegría – In A New Light” del Cirque du Soleil a Trieste ha lasciato un’impronta significativa, non solo nell’ambito culturale, ma anche nell’economia e nell’immagine internazionale della regione Friuli Venezia Giulia.
La residenza dello spettacolo, durata poco più di un mese, dal 13 giugno al 13 luglio, ha visto la vendita di 71.697 biglietti, un dato che testimonia l’ampia risonanza e l’appeal globale dell’arte circense rivisitata in chiave contemporanea.
L’evento non si è limitato a generare entusiasmo tra il pubblico locale; ha attratto spettatori provenienti da ben 100 Paesi diversi, creando un vero e proprio ponte culturale tra Trieste e il mondo.
Un dato particolarmente rilevante è l’incidenza di spettatori provenienti da località lontane, come gli Stati Uniti (quasi 250 biglietti), Australia, Nuova Zelanda, Venezuela, Argentina e Islanda, a significare un interesse internazionale notevole e la capacità dello spettacolo di superare barriere linguistiche e geografiche.
L’impatto economico di questa residenza circense è stato considerevole, stimato in 18 milioni di euro, una cifra che riflette non solo l’indotto generato dalla vendita di biglietti, ma anche l’aumento delle presenze turistiche e la vivacità del settore alberghiero e della ristorazione locale.
La Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Comune di Trieste, il Teatro Stabile Fvg – Rossetti e PromoTurismoFvg, ha saputo creare una sinergia efficace, dimostrando un modello di gestione eventi capace di coniugare sostenibilità ambientale, attrattività turistica e promozione dell’immagine territoriale.
Il Governatore Massimiliano Fedriga ha sottolineato con orgoglio il successo dell’iniziativa, evidenziando come essa rappresenti un esempio tangibile della capacità della regione di proiettarsi verso un futuro di sviluppo culturale ambizioso.
Il Sindaco Roberto Dipiazza ha espresso la propria soddisfazione per l’apprezzamento riscosso dalla città, mentre Francesco Granbassi, presidente dello Stabile Fvg, ha interpretato l’enorme affluenza e l’impatto positivo sul territorio come una conferma della direzione strategica intrapresa dal Rossetti.
La residenza di “Alegría – In A New Light” a Trieste si configura dunque come un caso studio di successo nella gestione di eventi culturali di grande respiro, capace di generare un impatto positivo a 360 gradi, rafforzando l’identità culturale e l’attrattività turistica della regione.
È un segnale chiaro di come l’arte, quando gestita con visione e competenza, possa diventare un potente motore di sviluppo economico e sociale.