La vibrante cornice di Azzano Decimo (Pordenone) si prepara ad accogliere l’edizione 2025 della Fiera della Musica, un evento che da anni rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per gli appassionati e un crocevia culturale di rilevanza regionale.
Quest’anno, l’apertura della rassegna sarà affidata al carismatico duo Coma_Cose, che offrirà al pubblico friulano un’occasione unica: l’esclusiva data regionale del loro tour estivo, sabato 6 settembre alle 21.00 in piazza Libertà, cuore pulsante della città.
L’evento si colloca in un momento di particolare successo per i Coma_Cose, confermato dall’incredibile risonanza del loro ultimo lavoro.
“Cuoricini”, già consacrato disco di platino e salito al vertice delle classifiche EarOne, si distingue ora come uno dei brani più ascoltati nel primo semestre del 2025, secondo i dati ufficiali della Fimi Top of the Music – un risultato eloquente della loro capacità di intercettare e interpretare le sensibilità contemporanee.
Il “Coma_Cose Live 25” è un tour ambizioso, un percorso artistico che li vedrà protagonisti in 19 tappe in tutto il territorio nazionale.
Oltre ai brani più iconici, il pubblico potrà apprezzare “La Gelosia”, l’ultimo singolo che incarna la loro cifra stilistica inconfondibile: un sapiente equilibrio tra malinconia e leggerezza, intriso di una poetica profonda e riconoscibile, frutto dell’estro creativo di Fausto, originario proprio della regione pordenonese.
Il concerto si preannuncia come un’esperienza immersiva, un viaggio emozionale attraverso le loro narrazioni sonore, capaci di evocare immagini e sentimenti complessi.
Il programma della Fiera della Musica 2025 non si esaurisce con l’esibizione dei Coma_Cose.
La rassegna proseguirà con un ricco calendario di eventi che spaziano tra generi e stili diversi.
Domenica 7 settembre, sarà la volta di Serena Brancale, artista in ascesa che saprà regalare al pubblico un concerto intenso e coinvolgente.
A concludere la tre giorni, lunedì 8 settembre, l’Ensemble Symphony Orchestra presenterà “Alla Scoperta di Morricone”, un omaggio al genio del compositore italiano, attraverso un repertorio iconico che ha segnato la storia del cinema mondiale.
Lo spettacolo promette di essere un’esperienza sinestetica unica, in grado di emozionare anche i non appassionati di musica classica, grazie alla potenza evocativa delle colonne sonore di Morricone.
La Fiera della Musica 2025 si conferma dunque un evento di rilevanza culturale, capace di attrarre un pubblico ampio e diversificato, e di contribuire a promuovere il territorio e la sua ricca tradizione musicale.