cityfood
cityeventi
martedì 18 Novembre 2025

Dedica a Sorj Chalandon: un viaggio nella letteratura e nella memoria.

La 32ª edizione del Festival Dedica, in programma a Pordenone dal 14 al 21 marzo 2026, si configura come un’immersione nell’universo letterario di Sorj Chalandon, figura di spicco tra gli autori contemporanei francesi.

L’evento, curato da Claudio Cattaruzza e promosso dall’Associazione Thesis, non si limita a una celebrazione dell’opera, ma si propone come un’indagine approfondita della sua poetica, attraverso incontri, performance artistiche, mostre e un volume monografico a cura di Andrea Tarabbia, vincitore del Premio Campiello, che introdurrà l’autore con un dialogo inaugurale al Teatro Verdi.

L’uscita simultanea del suo nuovo romanzo, “Il libro di Kells”, edito da Guanda, arricchisce ulteriormente l’occasione, offrendo al pubblico un’opera nuova da contestualizzare all’interno del percorso creativo dell’autore.
Chalandon, reporter di guerra per oltre tre decenni nelle pagine di *Libération* e insignito del prestigioso Premio Albert-Londres, ha plasmato una narrazione densa e complessa, dove la memoria, il tradimento e il rapporto paterno si intrecciano in un tessuto narrativo di potente impatto emotivo.
La sua scrittura, descritta da Cattaruzza come una trasfigurazione del reale, elude ogni forma di didascalismo, mantenendo una lucidità cruda e una capacità evocativa straordinaria.
Nato a Tunisi nel 1952, Chalandon ha saputo tradurre in lingua romanzata l’esperienza diretta del conflitto e le sue conseguenze, non solo a livello individuale, ma anche collettivo.

La sua opera, tradotta e apprezzata in numerosi paesi, esplora la fragile linea di demarcazione tra autobiografia e finzione, trasformando il trauma personale in una comprensione universale, la guerra in una profonda riflessione etica e la figura paterna in una complessa allegoria di potere e inganno.
Titoli come *Il mio traditore*, *La professione del padre*, *La quarta parete*, *Una gioia feroce* e *La furia* testimoniano la sua capacità di scavare nel profondo dell’animo umano, svelando le zone d’ombra che definiscono l’esistenza.

Il Festival Dedica, con l’omaggio a Sorj Chalandon, conferma il suo impegno verso una letteratura di spessore, proseguendo un percorso iniziato nel 1995 che ha visto susseguirsi sul palco autori di rilievo come Magris, Maraini, Tabucchi, Oz, Gordimer, Auster, Matar, Sepulveda, Pérez-Reverte e, più recentemente, Kader Abdolah, consolidando la sua identità come piattaforma di incontro tra la letteratura contemporanea e il pubblico.
L’evento non è quindi solo una vetrina per un autore di talento, ma un’opportunità di dialogo e riflessione sui temi cruciali del nostro tempo.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap