sabato, 21 Giugno 2025
TriesteTrieste CulturaèStoria Film Festival: Città, Cinema e...

èStoria Film Festival: Città, Cinema e Utopie Distopiche

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La quinta edizione di èStoria film festival, sezione cinematografica dedicata all’esplorazione urbana, inaugura il 26 maggio con un’immersione nell’utopia distopica di *Metropolis* (1927), capolavoro visionario di Fritz Lang. La proiezione, allestita presso il Kinemax di Gorizia, si arricchisce dell’esperienza sensoriale offerta da Zerorchestra, un ensemble che recupera e interpreta dal vivo le musiche originarie pensate per accompagnare i film muti, offrendo una chiave interpretativa unica per comprendere l’impatto emotivo e sociale dell’opera di Lang. *Metropolis*, con la sua complessa rappresentazione della divisione di classe e dell’alienazione nell’era industriale, funge da perno attorno al quale ruota l’intera rassegna.Il programma, esteso fino al 1 giugno, si configura come un viaggio attraverso il cinema che ha saputo cogliere l’essenza delle città, non limitandosi a utilizzarle come semplici scenografie, ma elevandole a protagoniste attive e a riflessi delle dinamiche umane che le abitano. Il 27 maggio, il focus si sposta su *The girl with the needle* (2024) di Magnus von Horn, un’opera introdotta e commentata da Line Langebek Knudsen e Paolo Lughi. Ambientato nella Copenhagen della Prima Guerra Mondiale, il film offre uno sguardo penetrante sulla vulnerabilità femminile, sull’abuso di potere e sulla precarietà esistenziale, attraverso la storia di Karoline, una giovane donna catapultata in una spirale di sfruttamento e disillusione.La cerimonia di premiazione del festival vedrà l’assegnazione del Premio èStoria film festival 2025 a Line Langebeck, sceneggiatrice di *The girl with the needle*, per la sua audace capacità di ibridare il genere storico con elementi di horror psicologico, creando una narrazione originale e disturbante che mette in discussione le convenzioni narrative.Il cartellone del festival si amplia con una selezione di titoli significativi, tra cui *Le mani sulla città* (1963) di Francesco Rosi, un’indagine critica e appassionante sulla speculazione edilizia e sulla corruzione; *La città incantata* (2001) di Hayao Miyazaki, un’ode all’immaginazione e alla resilienza umana in un contesto urbano fantastico; *Manhattan* (1979) di Woody Allen, un’analisi malinconica e autoironica sulla vita intellettuale e sentimentale nella New York degli anni ’70; e *Il terzo uomo* (1949) di Carol Reed, un thriller noir ambientato in una Vienna post-bellica, simbolo di divisione e di speranza.La rassegna si conclude con *Alice nella città* (1974) di Wim Wenders, un road movie poetico e malinconico che esplora il tema della ricerca di identità e del senso di appartenenza in un’Europa frammentata.Il festival è il risultato di una collaborazione sinergica tra Cinemazero, Far East Film Festival, Hiša filma – Palazzo del cinema, Kinemax e Trieste film festival, ed è ideato e organizzato dall’associazione culturale èStoria, con l’obiettivo di promuovere una riflessione critica e appassionata sul ruolo delle città nella nostra società e nella nostra immaginario collettivo.

Ultimi articoli

Allevi tra musica, storia e resilienza: un evento unico

Sotto un cielo estivo che accarezzava le vestigia imperiali delle Terme di Caracalla, Giovanni...

Duran Duran a San Siro: un concerto tra ricordi e attualità

L'atmosfera all'Ippodromo di San Siro era elettrica, un'onda palpabile di attesa che si propagava...

Arbore *Honoris Causa* al Conservatorio Sala di Benevento

Il Conservatorio Nicola Sala di Benevento celebra un’eccezionale figura della cultura italiana, conferendo a...

Teatro della Toscana: Scandalo, Dimissioni e Futuro del Sistema Culturale

Il dibattito attorno al Teatro della Toscana si infiamma, trasformandosi in un complesso intreccio...

Ultimi articoli

Truffa informatica, disarticolata rete criminale tra Italia e San Marino.

Un'operazione di ampio respiro ha disarticolato una sofisticata rete criminale specializzata in frodi informatiche,...

Tragico incidente sulla Casilina: quattro morti e lutto a Frosinone.

Nel cuore della notte, quando la quiete dovrebbe avvolgere la provincia di Frosinone, un...

Campi Flegrei: scossa di 3.2, nuova giornata di monitoraggio.

Alle prime luci dell'alba, alle ore 5:00, la quiescenza dei Campi Flegrei, l'area vulcanica...

Lettera dalla Russia: un grido d’aiuto nella tragedia di Villa Pamphili

Il 2 giugno, una missiva recapitatasi in Russia, alla madre di Anastasia Trofinova, si...

Bossetti, CSM dà accesso a dati Ris: nuova fase nel caso Yara

La decisione, emessa dal Consiglio Superiore della Magistratura, segna un punto cruciale nel lungo...
- Pubblicità -
- Pubblicità -