lunedì 20 Ottobre 2025
14.7 C
Trieste

Giornata delle Ville Venete: record di visitatori e nuove scoperte

Il weekend del 18 e 19 ottobre ha sancito il successo della quarta edizione della Giornata delle Ville Venete, un evento che ha catalizzato l’attenzione di circa 18.000 visitatori, testimoniando un crescente interesse per il patrimonio storico-architettonico del Veneto.

Il numero di partecipanti, notevolmente superiore alle aspettative, ha visto esaurire numerosi appuntamenti e attività, a riprova della desiderabilità delle esperienze proposte.
L’analisi dei feedback dei partecipanti rivela un quadro interessante: la consapevolezza del valore delle Ville Venete è diffusa, con una metà dei visitatori già familiari con il patrimonio, mentre un venti per cento aveva sentito parlare delle ville senza averle mai visitate.
È significativo il trenta per cento di nuovi visitatori che hanno colto l’occasione della Giornata per scoprire questo tesoro nascosto, ampliando così la platea di fruitori e potenziali sostenitori.
I cluster tematici “Vita di Villa”, “Heritage” e “Family” si sono distinti per l’alto gradimento, suggerendo un’offerta particolarmente efficace nel coinvolgere diverse fasce di pubblico.

La Giornata delle Ville Venete, un’iniziativa promossa dall’Associazione per le Ville Venete in collaborazione con l’Istituto regionale ville venete, ha ricevuto il prestigioso patrocinio del Ministero della Cultura, di Enit, della Regione Veneto e di Rai Veneto.

L’evento si configura come un’opportunità privilegiata per un viaggio nell’entroterra veneto, un’immersione nella storia e nelle tradizioni della Serenissima, lontana dai circuiti turistici più affollati.
Si tratta di un’occasione per comprendere come queste residenze nobiliari, spesso al confine tra residenza privata, centro di potere e spazio di rappresentanza, abbiano plasmato il paesaggio e la cultura della regione.

Le 180 esperienze offerte erano organizzate in sette cluster tematici, ciascuno dedicato a un aspetto specifico del vivere nelle ville: “Heritage” per approfondire la storia e l’arte, “Green” per valorizzare il paesaggio e la biodiversità, “Family” per coinvolgere i più piccoli con attività ludiche e didattiche, “WineeFood” per celebrare la gastronomia locale, “Dream” per esperienze immersive e suggestive, “Wellbeing” per ritrovare equilibrio e serenità, e “Vita di Villa” per esplorare le dinamiche sociali e culturali che animavano queste dimore.
L’offerta di attività era variegata e stimolante, capace di soddisfare i gusti più diversi.

Tra le iniziative più originali spiccano le sessioni di vibrazioni sonore con i Gong Planetari a Villa degli Azzoni Avogadro, un’esperienza multisensoriale che connette l’individuo all’universo; la ricostruzione del menù storico di Villa Venier Contarini, un viaggio nel tempo attraverso i sapori del passato; il laboratorio dedicato alla coltivazione delle orchidee a Villa Brandolini D’Adda, un’immersione nel mondo botanico; l’aperitivo al tramonto a Villa Nichesola Conforti, un momento di relax e contemplazione; la scoperta dell’orto sociale “I frutti di Marta” a Villa Zileri Motterle, un’occasione per riscoprire il contatto con la terra; la visita guidata al Castello di San Salvatore con la voce narrante della Principessa Isabella Collalto De Croy, un racconto di storie e leggende; la raccolta delle mele cotogne a Villa De Gleria, un tuffo nella tradizione contadina; il laboratorio di scrittura creativa ispirato alla figura di Beatrice I D’Este a Villa Beatrice D’Este, un invito alla creatività; e l’escursione in barca sul delta del Po alla Tenuta Ca’ Zen, un’esperienza naturalistica indimenticabile.

Questa ricca programmazione ha contribuito a rendere la Giornata delle Ville Venete un evento di successo, rafforzando il legame tra il territorio, la sua storia e la sua comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap