sabato, 21 Giugno 2025
TriesteTrieste CulturaIl fiume Isonzo e i suoi...

Il fiume Isonzo e i suoi ponti: un racconto storico attraverso arte e tecnica

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il fiume Isonzo, un percorso storico lungo decenni attraverso i ponti del territorio isontino.Negli ultimi mesi la città di Gorizia si è accesa di passione artistica e culturale grazie alle numerose iniziative artistiche e mostre che hanno animato il centro urbano. In questo contesto, l’Ordine degli ingegneri della provincia di Gorizia ha deciso di promuovere una mostra importante chiamata “Il fiume Isonzo e i suoi ponti” per ricordare la complessa storia del territorio isontino.La scelta del tema è stata fatta tenendo conto sia della natura tecnica degli oggetti esposti, ma soprattutto delle loro implicazioni simboliche. I ponti infatti rappresentano l’idea di connessione tra le diverse parti del territorio, permettendo il collegamento economico e sociale dei paesi adiacenti.La mostra, che sarà presentata in Auditorium della cultura friulana, si propone come un percorso culturale all’interno del quale è possibile ritrovare la storia del fiume Isonzo. Gli ultimi eventi storici di questi decenni hanno segnato profondamente l’anima di questo territorio e della sua popolazione.Saranno presentate molte testimonianze dell’aspetto culturale, sociale e politico del paese isontino, che sono state influenzate dai diversi eventi storici. Le devastazioni causate dalle guerre mondiali e le successive ricostruzioni hanno lasciato un’impronta profonda sul territorio.Nella mostra “Il fiume Isonzo e i suoi ponti” è prevista la presentazione di numerose foto, testimonianze scritte e disegni che illustrano la complessa storia del paese. Sarà possibile scoprire come questo territorio sia stato influenzato dagli eventi storici.Saranno esposti anche molti oggetti architettonici e tecnici importanti per capire meglio lo sviluppo della tecnologia nel tempo, permettendo una più profonda comprensione della storia del paese.

Ultimi articoli

ShorTS: Trieste si accende con il cinema breve e l’innovazione.

Il sipario si alza su Trieste, pronta ad accogliere la ventiseiesima edizione dello ShorTs...

Rinascita Ariston: Trieste riapre il suo cuore culturale.

Rinascita culturale a Trieste: l'Ariston riapre le sue porte con Pulp Fiction e una...

Nei Suoni dei Luoghi: Musica e Cultura al Confine Fvg-Slovenia-Austria

Nei Suoni dei Luoghi: Un Viaggio Sonoro Transfrontaliero nell’Anno di GO! 2025La ventisettesima edizione...

Coop Alleanza 3.0: Cultura e Inclusione al Cirque du Soleil di Trieste

Un gesto di inclusione e responsabilità sociale illumina il cuore di Trieste: Coop Alleanza...

Ultimi articoli

Lettera dalla Russia: un grido d’aiuto nella tragedia di Villa Pamphili

Il 2 giugno, una missiva recapitatasi in Russia, alla madre di Anastasia Trofinova, si...

Bossetti, CSM dà accesso a dati Ris: nuova fase nel caso Yara

La decisione, emessa dal Consiglio Superiore della Magistratura, segna un punto cruciale nel lungo...

Wine is: il Manifesto di Noto per un vino contemporaneo

Il progetto Wine is a contemporary story, presentato da Planeta all'ultimo Vinitaly, si configura...

Duran Duran a San Siro: un concerto tra ricordi e attualità

L'atmosfera all'Ippodromo di San Siro era elettrica, un'onda palpabile di attesa che si propagava...

Arbore *Honoris Causa* al Conservatorio Sala di Benevento

Il Conservatorio Nicola Sala di Benevento celebra un’eccezionale figura della cultura italiana, conferendo a...
- Pubblicità -
- Pubblicità -