giovedì, 19 Giugno 2025
TriesteTrieste CulturaIl Teatro Verdi di Trieste si...

Il Teatro Verdi di Trieste si prepara ad accogliere una nuova stagione ricca e varia tra musica, danza e teatro.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Teatro Verdi di Trieste ha aperto le porte alla sua nuova stagione lirica e di balletto 2025-2026, una programmazione ricca e varia che promette di emozionare il pubblico con sette titoli d’opera, quattro delle quali sono nuove produzioni triestine. La collaborazione con diversi teatri internazionali è un ulteriore elemento interessante della stagione, che si aprirà il 28 novembre con l’esclusivo evento di “Il Barbiere di Siviglia” e il 29 novembre con la storica “Le Nozze di Figaro”, entrambe in scena anche a dicembre.Il balletto è protagonista dal 9 gennaio con lo spettacolare serata Petit/Wheeldon/Pastor, mentre dall’1 del mese successivo sarà la volta della grande opera d’opera “Aufstieg und fall der Stadt Mahagonny” (Ascesa e caduta della città di Mahagonny), che promette un’avventura emotiva intensissima.Il 2026 si apre con l’eccezionale riproposta del capolavoro drammatico “Il Trovatore”, seguito da Madama Butterfly, Romeo e Giulietta ed Elektra. L’amministratore delegato Giuliano Polo ha dichiarato che questo è un’opportunità per rafforzare i rapporti con i grandi teatri nazionali e internazionali, enfatizzando una visione comune e condivisa di valorizzare le risorse culturali comuni in armonia con l’impegno pubblico verso la cultura.Durante la presentazione, è stato sottolineato l’esperimento unico dell’apertura di stagione che combina “Il Barbiere di Siviglia” e “Le Nozze di Figaro”, consentendo al pubblico di assistere a due produzioni diverse in tre week-end dal 28 novembre al 14 dicembre. La campagna abbonamenti inizierà il 3 giugno.

Ultimi articoli

Hemingway a Lignano: arte, scienza e l’eredità di un mito.

La 41esima edizione del Premio Hemingway, un crocevia di arte, scienza e impegno civile,...

Massimiliano e l’Egitto: un tesoro imperiale a Miramare

Ritorna a Trieste, un'eredità imperiale: la straordinaria collezione egizia dell'Arciduca Massimiliano si appresta a...

Isonzo: Fiume di Memorie, Confine d’Identità

Isonzo: un Fiume di Memorie, un Confine di Identità"Isonzo che unisce/Združeni ob Soči" emerge...

Mahler a Pordenone: un legame che guarda al 2027

Il Teatro Verdi di Pordenone celebra un anniversario significativo: il ritorno, a dieci anni...

Ultimi articoli

Cittadinanza onoraria a Toronto: San Martino Valle Caudina omaggia il Cardinale Leo.

Il Comune di San Martino Valle Caudina, custode di una storia secolare incastonata nel...

Marco Rossetti a Pellezzano: incontro tra arte e territorio

Venerdì 20 giugno, Pellezzano si configura come fulcro di un'iniziativa culturale di respiro locale,...

Sequestro da 10 milioni: sgominata truffa nel Bonus Edilizio

Un'operazione di portata significativa ha visto il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di...

Pitti Pizza e Friends: Arte, Gusto e Solidarietà a Firenze

Pitti Pizza e Friends: Un Viaggio Sensoriale tra Arte, Gastronomia e Solidarietà a FirenzeFirenze...

Mare Nostrum: Danza e Cultura nel Cuore del Mediterraneo

Mare Nostrum: Un Viaggio Coreografico nel Cuore del MediterraneoSabato 21 giugno, in un'armoniosa convergenza...
- Pubblicità -
- Pubblicità -