sabato, 21 Giugno 2025
TriesteTrieste CulturaLa cultura del Friuli Venezia Giulia...

La cultura del Friuli Venezia Giulia raccontata al Salone internazionale del libro di Torino e Milano, tra frontiere artistiche e culturali uniche

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Regione Friuli Venezia Giulia si appresta a raccontare la sua identità culturale al Salone internazionale del libro di Torino e in varie altre città d’Italia. La cultura come strumento per interpretare il confine è l’argomento centrale della programmazione di eventi e incontri che verrà presentata.Il vicepresidente Mario Anzil, a Udine oggi, ha sottolineato come il concetto di frontiera stia evolvendosi: da fine di qualcosa si trasforma in opportunità per l’incontro tra culture e linguaggi. “I limiti – spiega – diventano invece punti di contatto che danno origine a espressioni artistiche uniche”.Tra le personalità presenti al Salone del libro, oltre a Simone Cristicchi e Mauro Sivilotti, si segnalano i nomi di Mauro Covacich, Federica Manzon, Andrea Maggi, Sara Colaone, Claudio Pagliara e Alessandro Aresu.La Regione Fvg sarà presente non solo al Salone del libro, ma anche in altri eventi culturali. Insieme alla Fondazione Pordenonelegge.it, avrà un stand all’edizione di Torino che coinvolgerà oltre 100 voci. Saranno ospiti della Capitale europea della cultura GO!2025 e l’iniziativa è anche uno sguardo verso la prossima Capitale italiana della cultura, ovvero Pordenone 2027.Oltre a eventi legati alla letteratura, si potrà discutere del cinema. Uno dei film in arrivo sarà “Nel tuo occhio”, dedicato all’autore carriese Carlo Michelstaedter, girato da Massimiliano Finazzer Flory.La cultura del Fvg sarà anche protagonista a Milano con l’esposizione permanente che si terrà per 30 giorni al Palazzo Morando. Saranno ospitati grandi artisti di un’area frontiera come Afro e Zoran Mušič e saranno esposte opere inedite tra le quali “Paesaggi dell’arte” in Friuli Venezia Giulia tra storia e contemporaneità.La mostra sarà visitabile dal 15 maggio al 15 giugno con direzione artistica di Massimiliano Finazzer Flory, curata da Lorenzo Michelli. L’iniziativa è organizzata insieme a Fondazione Pordenonelegge.it.L’inaugurazione della mostra si terrà il 14 maggio alle ore 17:30. Il momento clou sarà un evento in cui sarà protagonista il regista Gabriele Salvatores.

Ultimi articoli

ShorTS: Trieste si accende con il cinema breve e l’innovazione.

Il sipario si alza su Trieste, pronta ad accogliere la ventiseiesima edizione dello ShorTs...

Rinascita Ariston: Trieste riapre il suo cuore culturale.

Rinascita culturale a Trieste: l'Ariston riapre le sue porte con Pulp Fiction e una...

Nei Suoni dei Luoghi: Musica e Cultura al Confine Fvg-Slovenia-Austria

Nei Suoni dei Luoghi: Un Viaggio Sonoro Transfrontaliero nell’Anno di GO! 2025La ventisettesima edizione...

Coop Alleanza 3.0: Cultura e Inclusione al Cirque du Soleil di Trieste

Un gesto di inclusione e responsabilità sociale illumina il cuore di Trieste: Coop Alleanza...

Ultimi articoli

Wine is: il Manifesto di Noto per un vino contemporaneo

Il progetto Wine is a contemporary story, presentato da Planeta all'ultimo Vinitaly, si configura...

Duran Duran a San Siro: un concerto tra ricordi e attualità

L'atmosfera all'Ippodromo di San Siro era elettrica, un'onda palpabile di attesa che si propagava...

Arbore *Honoris Causa* al Conservatorio Sala di Benevento

Il Conservatorio Nicola Sala di Benevento celebra un’eccezionale figura della cultura italiana, conferendo a...

Il Cinquino nelle Montagne: un tuffo nel passato con la Fiat 500.

Domenica 29 giugno, Sestriere si veste di nostalgia e passione con la nona edizione...

Bologna, confermata custodia cautelare per la moglie dell’uomo ucciso

BOLOGNA, 20 giugno – La vicenda che ha scosso la tranquilla periferia di Bologna,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -