sabato, 21 Giugno 2025
TriesteTrieste CulturaLa Fondazione Bellonci presenta i 5...

La Fondazione Bellonci presenta i 5 finalisti del Premio Strega: politica, intelligenza artificiale e identità italiana nel mirino.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Fondazione Bellonci ha presentato i cinque finalisti della sezione saggistica del Premio Strega, con un’ampia gamma di prospettive e approcci diversi. I cinque autori selezionati sono stati invitati a presentare i contenuti dei loro libri e le ragioni che li hanno spinti a scrivere.La geopolitica dell’intelligenza artificiale è il tema centrale del libro di Alessandro Aresu, “Geopolitica dell’intelligenza artificiale” (Feltrinelli). L’autore, esperto e analista di geopolitica, ha vissuto a Cina per otto anni e si è collegato in video per la presentazione del suo libro. La sua opera offre una panoramica completa della storia e dello sviluppo dell’intelligenza artificiale, con un focus particolare sull’antagonismo tra Stati Uniti e Cina.Anna Foa, storica, ha scritto “Il suicidio di Israele” (Laterza), un libro che esplora la politica interna ed estera dell’Israele contemporaneo. La Foa critica aspramente il governo Netanyahu e la diaspora ebraica per la sua riluttanza a risolvere i problemi della pace nel Medio Oriente.Vittorio Lingiardi, medico psichiatra e milanese, ha scritto “Corpo, umano” (Einaudi), un libro che ripropone il corpo al centro della scena. L’autore esplora la medicina moderna e come essa scompone il corpo in oggetti parziali, trascurando l’unità e l’integrità del corpo come sistema.Luigi Zoja, psicanalista junghiano e milanese, ha pubblicato “Narrare l’Italia” (Bollati Boringhieri), un libro che esplora la storia e la cultura italiana. L’autore riflette sulla identità italiana e sul modo in cui la nostra storia è stata raccontata attraverso i secoli, dai classici della letteratura italiana come Dante e Petrarca fino a Guicciardini e Leopardi.Infine, Simone Pieranni 2100 (Mondadori), un giornalista liguriano che ha vissuto otto anni in Cina, è l’autore di “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”, un libro che esplora il Sud Est asiatico e la geopolitica dell’intelligenza artificiale. Pieranni si è collegato in video per presentare il suo libro e riflette sulla complessità della regione.I cinque finalisti presenteranno i loro libri a Roma, Firenze e Taormina nel contesto del Taobuk, il 20 giugno la giuria assegnerà il premio al vincitore.

Ultimi articoli

ShorTS: Trieste si accende con il cinema breve e l’innovazione.

Il sipario si alza su Trieste, pronta ad accogliere la ventiseiesima edizione dello ShorTs...

Rinascita Ariston: Trieste riapre il suo cuore culturale.

Rinascita culturale a Trieste: l'Ariston riapre le sue porte con Pulp Fiction e una...

Nei Suoni dei Luoghi: Musica e Cultura al Confine Fvg-Slovenia-Austria

Nei Suoni dei Luoghi: Un Viaggio Sonoro Transfrontaliero nell’Anno di GO! 2025La ventisettesima edizione...

Coop Alleanza 3.0: Cultura e Inclusione al Cirque du Soleil di Trieste

Un gesto di inclusione e responsabilità sociale illumina il cuore di Trieste: Coop Alleanza...

Ultimi articoli

Wine is: il Manifesto di Noto per un vino contemporaneo

Il progetto Wine is a contemporary story, presentato da Planeta all'ultimo Vinitaly, si configura...

Duran Duran a San Siro: un concerto tra ricordi e attualità

L'atmosfera all'Ippodromo di San Siro era elettrica, un'onda palpabile di attesa che si propagava...

Arbore *Honoris Causa* al Conservatorio Sala di Benevento

Il Conservatorio Nicola Sala di Benevento celebra un’eccezionale figura della cultura italiana, conferendo a...

Il Cinquino nelle Montagne: un tuffo nel passato con la Fiat 500.

Domenica 29 giugno, Sestriere si veste di nostalgia e passione con la nona edizione...

Bologna, confermata custodia cautelare per la moglie dell’uomo ucciso

BOLOGNA, 20 giugno – La vicenda che ha scosso la tranquilla periferia di Bologna,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -