giovedì, 19 Giugno 2025
TriesteTrieste CulturaLa mostra di Zoran Music: arte...

La mostra di Zoran Music: arte tra le culture di Gorizia.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Zoran Music ritorna a Gorizia, la città che l’ha visto crescere e maturare come artista, in un luogo dove le diverse culture si sono sovrapposte e hanno creato una realtà unica. È passato più di vent’anni dalla sua scomparsa, avvenuta a Venezia nel 2005, ma la sua arte continua ad essere viva e presente, anche grazie alla mostra “Zoran Music. La stanza di Zurigo”, curata da Daniela Ferretti, che sarà ospitata a Go! 2025, Nova Gorica-Gorizia capitale europea della cultura.La Stanza di Zurigo è il cuore della mostra, un’opera magistrale realizzata tra la fine degli anni ’40 e l’inizio dei ’50 su commissione delle sorelle Dornacher, che avevano visto i decori dello studio veneziano di Zoran e chiesero all’artista di riprodurli nella cantina della loro villa a Zollikon, sulle colline di Zurigo. Questo capolavoro rappresenta la sintesi perfetta dei diversi stili e influenze che hanno caratterizzato l’arte di Zoran Music, che ha vissuto tra due culture diverse, quella italiana e slovena.La mostra presenterà più di cento opere, divise in decenni dagli anni ’30 al 2000, provenienti dall’ambito familiare o privato dell’artista. Queste opere testimoniano la sua capacità di trasformare i luoghi e le esperienze in dipinti unici e originali, che continuano ad essere ammirati oggi come allora.La stanza di Zurigo è il fulcro della mostra perché rappresenta il punto di incontro tra le diverse culture e stili che hanno caratterizzato la vita e l’arte di Zoran Music. In questo capolavoro, gli elementi di Venezia si intrecciano con quelli delle colline di Zurigo, creando un paesaggio unico e trasognato.L’esposizione sarà ospitata al primo piano di Palazzo Attems Petzenstein, sede dei Musei provinciali di Gorizia dal 1900. Il percorso espositivo si dipana intorno all’opera magistrale della Stanza di Zurigo, presentando anche altri capolavori dell’artista, che testimoniano la sua arte e la sua capacità di trasformare i luoghi e le esperienze in opere d’arte uniche.La mostra è un omaggio a Zoran Music e alla sua arte, che continua ad essere viva e presente nella cultura europea. È un’opportunità per scoprire la storia e l’arte di questo artista italo-sloveno, che ha lasciato un segno indelebile nella cultura del Novecento.

Ultimi articoli

Estate al Forte di Bard 2025: Cinque gli appuntamenti con Aosta Classica

Venti appuntamenti tra musica, recital, danza acrobatica e occasioni di riflessione su tematiche di...

Elisa a San Siro: un concerto eco-sostenibile e innovativo

Alle ore 20:30 precise, l'impianto acustico di San Siro si anima, inaugurando un evento...

Homme Plissé Miyake: Un Omaggio Cromatico all’Italia

Il marchio Homme Plissé Issey Miyake ha inaugurato la stagione di Pitti Uomo 108...

Torino a Bordo: MuviMov, Viaggio Culturale sui Tram

Torino a Bordo: MuviMov, un Viaggio Narrativo nella Città che si MuoveTorino si reinventa...

Ultimi articoli

Sequestro da 10 milioni: sgominata truffa nel Bonus Edilizio

Un'operazione di portata significativa ha visto il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di...

Foggia, Violenza Sommaria: Rabbia, Disgrazia e Fallimento Sociale

Un episodio di violenza brutale, documentato da un video ampiamente condiviso attraverso canali di...

Incendio in condominio: lutto, sgomento e sostegno alle famiglie

Un lutto profondo ha colpito la comunità, lasciando un velo di sgomento e dolore....

Estate al Forte di Bard 2025: Cinque gli appuntamenti con Aosta Classica

Venti appuntamenti tra musica, recital, danza acrobatica e occasioni di riflessione su tematiche di...

Feto a Piacenza: Indagine Shock all’Ospedale

L'ombra di un evento tragico si è addensata sull'Azienda Ospedaliera di Piacenza, scuotendo la...
- Pubblicità -
- Pubblicità -