mercoledì, 18 Giugno 2025
TriesteTrieste CulturaLa scoperta inedita: Leone XIII in...

La scoperta inedita: Leone XIII in moviola.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La scoperta inedita di quattro minuti di riprese risalenti al 1898, che mostrano un sorridente Leone XIII mentre si avvicina alla macchina da presa per compiere il segno della benedizione, ha lasciato a bocca aperta gli storici e i filmisti. Queste immagini, conservate presso l’archivio della Cineteca del Friuli, sono tra le rare testimonianze dell’ex papa, che dal 1878 al 1903 regnò con fermezza su la Chiesa Cattolica.La fonte originaria di queste riprese risale alla Library of Congress di Washington, che possiede una serie unica di rulli di carta della cosiddetta Paper Print Collection. Quest’ultima comprende le versioni per mutoscopio dei film su Leone XIII realizzati dalla Mutoscope e Biograph, in collaborazione con W.K.L. Dickson e Emile Lauste. Nel 1954, Kemp Niver trasse una copia in 16mm di otto film distinti da questi originali.La Cineteca del Friuli possiede la copia completa della serie, acquisita sul mercato americano negli anni ’90 dalla Historical Film, una società di Los Angeles diretta da Niver. Questa scoperta è particolarmente significativa in quanto ci permette di gettare uno sguardo sulla modernità del pontefice, che si manifestava nella sua fascinazione per le nuove tecnologie e la sua intuizione delle loro potenzialità.In effetti, Leone XIII fu un papa eccezionale, ricordato come il Papa delle encicliche e il Papa sociale per l’interesse nelle questioni sociali che riteneva rientrassero fra le materie di cui la Chiesa doveva occuparsi. Inoltre, la sua modernità era ancora più evidente nella sua abilità a intuire le potenzialità delle nuove tecnologie.Questa scoperta è solo l’inizio di una storia incredibile che si svelerà sul grande schermo del Cinema Teatro Sociale di Gemona a partire dal 22 maggio. Gli spettatori avranno la possibilità di vedere per la prima volta le immagini inedite del pontefice sul grande schermo, poco prima dei film “Conclave” (2024). La storia di Leone XIII si prepara a essere raccontata con un nuovo lente d’obiettivo.

Ultimi articoli

Musica, Generazioni e Maestri al Verdi di Pordenone

Un'esperienza musicale di rara intensità attende il pubblico domani al Teatro Verdi di Pordenone,...

Museo a Grado: riemerge la *Iulia Felix*, scrigno del passato romano.

Il 2025 si preannuncia un anno cruciale per la cultura del Friuli Venezia Giulia...

Falcones e la Storia: Annunciato il Premio Pordenonelegge

La Fondazione Pordenonelegge, in sinergia con Link Mediafestival di Trieste e grazie al prezioso...

Alegría a Trieste: Un Debutto da Sogno per il Cirque du Soleil

Trieste accoglie, con un entusiasmo palpabile, "Alegría – In a New Light" del Cirque...

Ultimi articoli

Scherma a Genova 2025: Oro al fioretto, argento amaro per la sciabola.

La scherma italiana a Genova 2025 ha illuminato la quarta giornata dei Campionati Europei...

Džeko alla Fiorentina: l’era viola si apre con un bomber

Giovedì si materializza a Firenze l'inizio di un nuovo capitolo per la Fiorentina: l'attesa...

Roma, nuova era: Gasperini rivoluziona squadra e management

La stagione calcistica che si appresta ad iniziare a Roma si preannuncia come un...

Segafredo Bologna Campione d’Italia: Trionfo Dominante!

La Segafredo Bologna trionfa, incoronandosi Campione d'Italia con una prestazione dominante in gara-3 contro...

Trattore: Tragico Incidente in Bassa Modenese, un Morto

La Bassa Modenese è ancora una volta teatro di una tragedia che scuote la...
- Pubblicità -
- Pubblicità -