Il suono del basso elettrico, potente e innovativo, risuona ancora una volta a Udine: Marcus Miller, figura cardine nella storia del jazz e architetto di un nuovo linguaggio per il basso, presenta “We Want Miles!”, un tributo vibrante e profondo ai cento anni dalla nascita di Miles Davis.
L’appuntamento, fulcro di UdineJazz 2026, si terrà il 15 luglio alle 21:30 sul suggestivo Piazzale del Castello, segnando l’inizio di un tour mondiale che vedrà il virtuoso bassista toccare palcoscenici prestigiosi come il Parco della Musica di Roma e il Lucca Summer Festival.
Questo concerto, annunciato con entusiasmo dagli organizzatori, si inserisce nel ricco programma celebrativo del 36° anniversario di UdineJazz, un festival organizzato dall’associazione culturale Euritmica, che trasformerà Udine e i comuni circostanti in un crogiolo di musica e cultura dal 9 al 18 luglio 2026.
L’edizione 2026 si configura come un viaggio nella storia del jazz, un omaggio a uno dei suoi protagonisti assoluti.
Marcus Miller, due volte vincitore del prestigioso Grammy Award, non è solo un interprete, ma un co-creatore dell’immaginario sonoro di Miles Davis.
La sua collaborazione ha dato vita a capolavori come “Tutu”, “Amandla” e “Siesta”, album che hanno ridefinito i confini del jazz fusion e dimostrato la straordinaria capacità di Davis di reinventarsi continuamente.
Accompagnato da una band di eccezionale talento, Miller offrirà una performance intensa e coinvolgente.
La formazione include Mike Stern, chitarrista dal suono inconfondibile; Bill Evans, saxofonista di raffinata sensibilità; Mino Cinelu, percussionista capace di creare paesaggi sonori suggestivi; Russell Gunn, trombettista che incarna l’energia del jazz moderno; Brett Williams, tastierista dalla tecnica impeccabile; e Anwar Marshall, batterista che guida il ritmo con maestria.
Ogni membro della band porta con sé una storia personale legata all’universo musicale di Miles Davis, arricchendo ulteriormente l’esperienza concertistica.
“We Want Miles!” non è un semplice tributo, ma un’esplorazione coraggiosa e personale dell’eredità musicale di Davis.
Il concerto intende ripercorrere le tappe fondamentali del suo percorso artistico, dagli influssi bebop agli esperimenti elettroacustici, mettendo in luce la sua capacità di fondere tradizione e innovazione.
L’esecuzione sarà caratterizzata da ritmi incalzanti, atmosfere elettrizzanti e ampi spazi dedicati all’improvvisazione, elementi chiave del linguaggio musicale di Davis.
L’obiettivo è far rivivere al pubblico l’essenza del suo genio, la sua inarrestabile ricerca di nuove forme espressive.
I biglietti, disponibili su Ticketone, rappresentano l’opportunità di assistere a un evento unico, un omaggio sentito e appassionato a uno dei più grandi innovatori della musica del XX secolo.








