Il confine alpino-carsico, storicamente barriera e oggi ponte ideale, vibra di suoni e culture in un abbraccio musicale transnazionale.
La settima edizione di “Musiche dal Mondo/Glasbe sveta” si configura come un evento di primaria importanza per il tessuto culturale italo-sloveno, trasformando Gorizia e Nova Gorica in un unico spazio performativo globale.
Il festival, frutto di una visione condivisa tra l’associazione italiana Circolo Controtempo e il partner sloveno Kud Morgan, si nutre del sostegno istituzionale di entrambi i Paesi e del programma Go!2025, consolidando un percorso di collaborazione e dialogo che va oltre le semplici note musicali.
“Musiche dal Mondo/Glasbe sveta” si propone come un’esperienza immersiva, un viaggio sonoro che esplora la ricchezza e la diversità delle tradizioni musicali provenienti da ogni angolo del pianeta.
L’eclettismo del cartellone artistico, declinato in generi che spaziano dal jazz contemporaneo al flamenco più innovativo, dal folk radicato all’elettronica sperimentale, riflette la volontà di superare le etichette e di creare un’offerta culturale inclusiva e stimolante.
Il palcoscenico è rappresentato da luoghi emblematici del territorio, il suggestivo parco di Palazzo Coronini a Gorizia e il maestoso Castello di Kromberk a Nova Gorica, scenari perfetti per ospitare performance di alto livello e favorire l’incontro tra artisti e pubblico.
L’inaugurazione, il 27 luglio, si preannuncia intensa con “Frattaglie Itagliane”, un’opera teatrale-musicale che intreccia parole e melodie in un racconto originale e coinvolgente.
Il ritmo incalzante di Savana Funk animerà la serata del 28, mentre il 29 il flamenco visionario del pianista Dorantes, affiancato dalle talentuose Leonor Leal e Maday Cruz Rivas, trasporterà il pubblico in un’atmosfera magica e passionale.
Il 30 luglio, il collettivo francese Fülü porterà in scena un mix esplosivo di jazz, techno e ottoni, creando un’esperienza sonora unica e imprevedibile.
Il programma sloveno, dal 6 all’8 agosto, introduce sonorità e influenze nuove.
Il 6 agosto, Paolo Angeli e il sassofonista Vasko Atanasovski proporranno un’affascinante fusione di poesia e ritmo balcanico, mentre il 7 agosto sarà il momento di Roberto Fonseca, figura di spicco del jazz cubano, preceduto dall’energia contagiosa dei Tumbarinos di Gavoi.
Il gran finale, l’8 agosto, vedrà l’esibizione del trio statunitense Rachel Z e Omar Hakim, seguito dal raffinato Teo Collori Quartet, suggellando un percorso artistico ricco di emozioni e scoperte.
Oltre alla musica, il Castello di Kromberk ospiterà l’attesissimo “Mercato delle delizie del mondo”, un vero e proprio crocevia di sapori, profumi e culture, un’occasione per celebrare la convivialità e la condivisione.
“Musiche dal Mondo/Glasbe sveta” si conferma quindi come un evento culturale di primaria importanza, un ponte musicale che unisce due nazioni e celebra la ricchezza della diversità umana.