lunedì 28 Luglio 2025
30.7 C
Rome

NanoValbruna: Rigenerazione, Innovazione e Voci dal Mondo

NanoValbruna: un crogiolo di innovazione e resilienza per la rigenerazioneDal 17 al 23 luglio, il pittoresco borgo alpino di Valbruna, incastonato nel cuore del Friuli, si trasforma in un dinamico laboratorio di visione, grazie all’iniziativa “NanoValbruna”, promossa da ReGeneration hub.

Più di un semplice festival, NanoValbruna si configura come un ecosistema complesso, un punto di incontro tra discipline, esperienze e prospettive diverse, con l’obiettivo di esplorare, definire e implementare strategie concrete per la rigenerazione di spazi, comunità e modelli di sviluppo.
Al centro di questa edizione, un panel di straordinaria rilevanza intitolato “Oltre i confini: nuove vie per rigenerare spazi e comunità” vede come ospite d’onore Pegah Moshir Pour, figura di spicco nella lotta per i diritti delle donne in Iran.

La sua voce, amplificata dai social media in seguito alla tragica perdita di Mahsa Jina Amini, incarna il coraggio e la lucidità necessari per affrontare regimi oppressivi e denunciare ingiustizie profonde.
Il suo romanzo “La notte sopra Teheran”, pubblicato nel 2024, offre una finestra intima e potente sulla sua battaglia civile, un percorso di resistenza che va oltre i confini geografici e politici.
Accanto a lei, nel dialogo moderato dalla giornalista Silvia Boccardi, interverranno John Solecki, esperto di rifugiati con una lunga esperienza all’interno dell’UNHCR, e Enrico Vallaperta, infermiere di Medici Senza Frontiere, testimone diretto di crisi umanitarie e di sforzi di soccorso in contesti di estrema vulnerabilità.
L’incontro si propone di illuminare le intersezioni tra migrazioni forzate, emergenze globali e le opportunità di ricostruzione sociale e ambientale.
NanoValbruna si distingue per la sua vocazione multidisciplinare.
Oltre al panel di rilievo, il programma è ricco di iniziative che spaziano dall’educazione dei più piccoli, con laboratori creativi dedicati, all’esplorazione di modelli turistici sostenibili.
Un focus particolare è rivolto all’innovazione green, con un contest dedicato alle startup che operano nel settore ambientale e un’attenzione costante alla promozione di tecnologie e pratiche a basso impatto.

La visione di NanoValbruna si proietta verso un futuro in cui scienza, arte e impegno civico si fondono per generare un cambiamento positivo.
Lo spettacolo “Balkan Tour” dello scrittore Angelo Floramo, con la partecipazione di due orchestre a plettro, testimonia questa volontà di creare ponti tra culture diverse, celebrando la ricchezza della diversità e promuovendo un senso di appartenenza comune.
NanoValbruna non è solo un evento, ma un invito all’azione, un’opportunità per immaginare e costruire un futuro più equo, resiliente e sostenibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -