mercoledì, 16 Luglio 2025
TriesteTrieste CulturaPordenone: Giornate del Cinema Muto, un...

Pordenone: Giornate del Cinema Muto, un viaggio nel silenzio e nella storia

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La 44ª edizione delle Giornate del Cinema Muto si appresta a illuminare il Teatro Verdi di Pordenone con un’offerta cinematografica eccezionale, un crogiolo di capolavori silenziosi provenienti da archivi nazionali e internazionali.

Un evento che si configura non solo come vetrina di pellicole restaurate, ma come una profonda riflessione sulla nascita del linguaggio cinematografico, sull’evoluzione dell’intrattenimento popolare e sul fenomeno della celebrità nell’era pre-sonora.

L’apertura del festival, fissata per il 4 ottobre, sarà un’occasione unica per assistere alla prima mondiale di “Cirano di Bergerac” (1923) di Augusto Genina, magistralmente restaurato da Fpa Classics.
La rielaborazione della colonna sonora, affidata al compositore americano Kurt Kuenne ed eseguita dall’Orchestra da Camera di Pordenone sotto la direzione di Ben Palmer, promette di restituire al pubblico un’esperienza sensoriale completa, capace di valorizzare la potenza espressiva delle immagini originali.
Il cartellone di quest’anno si apre con un omaggio a Buster Keaton, figura emblematica del cinema muto americano.

Il 3 ottobre, lo Zancanaro di Sacile accoglierà la proiezione de “The Cameraman” (1928), accompagnata dalla Zerorchestra, mentre la chiusura dell’11 ottobre al Verdi sarà dedicata a “Our Hospitality” (1923), il secondo lungometraggio di Keaton, presentato in versione restaurata e con una partitura originale del compositore sloveno Andrej Goričar, eseguita dall’Orchestra of the Imaginary di Lubiana, in un gesto di celebrazione della capitale europea della cultura Nova Gorizia-Gorizia.

Quest’accostamento sottolinea non solo il valore artistico del film, ma anche la capacità del cinema di trascendere i confini geografici e culturali.

La retrospettiva principale, dedicata a Charlie Chaplin, si configura come un affresco completo del fenomeno “Chaplin-mania”, un’analisi approfondita del suo impatto sulla cultura popolare e sulla nascita del cinema come industria globale.
Curata da Steve Massa e Ulrich Rüdel, la rassegna non si limita a proiettare i film più celebri del comico inglese, ma esplora le influenze che lo hanno plasmato, gli artisti che ha ispirato, le imitazioni che ne sono derivate e le reazioni del pubblico di fronte alla sua inarrestabile ascesa.

Sarà presentata la prima mondiale del restauro del MoMA di “Shoulder Arms” (1918), un film pionieristico che testimonia l’ingegno e la capacità innovativa di Chaplin.

Il Chaplin Office, in un gesto di apertura senza precedenti, condividerà con il pubblico materiale d’archivio inedito, tra cui home movies e filmati realizzati sul set, offrendo uno sguardo intimo sulla vita privata di Chaplin, sui suoi metodi di lavoro e sulla sua straordinaria popolarità.

Questi materiali esclusivi permetteranno di comprendere meglio la complessità del personaggio e la sua influenza duratura sul cinema mondiale.

Le Giornate del Cinema Muto di Pordenone si confermano così un punto di riferimento imprescindibile per gli appassionati, i ricercatori e gli studiosi del cinema, un luogo di incontro e di scambio culturale che celebra la magia e l’importanza del cinema muto come forma d’arte e testimonianza storica.

Ultimi articoli

Emmy 2025: Scissione favorita, streaming al comando.

L'edizione 2025 degli Emmy Awards si apre con un panorama di candidature che rivela...

Francobolli sospesi: un errore crea un tesoro filatelico.

Nel cuore del collezionismo filatelico italiano, si dipana una vicenda inedita, un intreccio di...

Francobolli Catinaccio-Latemar: Filatelia, Politica e Costituzione in Trentino-Alto Adige

La vicenda dei due francobolli dedicati al Catinaccio e al Latemar, due gioielli paesaggistici...

Merletti e Giovani: Futuri Intrecci tra Arte e Generazioni

Futuri Intrecci: Un Dialogo tra Storia, Arte e Generazioni"Futuri Intrecci" è un'opera cinematografica che...

Ultimi articoli

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

La questione che contrappone l'Italia e la Commissione Europea in merito all'operazione di fusione...

Taranto, acciaio a rischio: tra ripartenza e liquidazione giudiziale.

La vertenza siderurgica di Taranto si trova in una fase di perigliosa ambivalenza, sospesa...

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...

Spirale di terrore: l’ex stalker e l’incontro fatale.

La spirale dell'insistenza si era innescata con un silenzio assordante: chiamate al numero noto,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -