mercoledì, 16 Luglio 2025
TriesteTrieste CulturaPordenonelegge 2025: Amolggere, un invito all'esplorazione...

Pordenonelegge 2025: Amolggere, un invito all’esplorazione europea.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Pordenonelegge 2025 si presenta come un invito all’esplorazione, un’affermazione concisa e potente sintetizzata nel motto “amoleggere”.

L’immagine iconica del festival, quest’anno, traduce questo concetto in una composizione visiva evocativa: una bandiera europea che accoglie l’impronta stilizzata di un amo da pesca, un elemento simbolico carico di significato.
L’esca, lasciata all’interpretazione personale, sollecita la curiosità, l’audacia intellettuale e il desiderio di immergersi in un mare di letture stimolanti e prospettive inedite.
Il lancio del festival, avvenuto a Bruxelles, non è casuale.

Rappresenta una dichiarazione di intenti esplicita: porre l’Europa al centro della riflessione culturale e contribuire, con il proprio impegno, al processo di coesione continentale.
Come ha sottolineato Michelangelo Agrusti, Presidente di Fondazione Pordenonelegge.

it, l’Europa necessita urgentemente di un’identità condivisa, di un’integrazione che vada oltre le dinamiche puramente economiche e politiche.

Pordenonelegge, nella sua ventiseiesima edizione, ambisce a essere un attore attivo in questa direzione, proponendo un’esperienza che celebri non solo il libro, ma anche i valori fondanti della democrazia e della libertà di pensiero.

La scelta di adottare la denominazione “Festa del libro e della libertà” riflette questo profondo impegno.
L’immagine del festival, tradizionalmente un elemento distintivo, si tinge dei colori europei, preludio a una città intera che si fa portavoce di questi ideali.
“Amolggere” non è semplicemente un’esortazione alla lettura; è un imperativo che invita a pescare idee, a carpire significati, a liberare la propria voce attraverso la parola scritta.

Significa affermare il diritto inalienabile al pensiero critico, alla dissidenza costruttiva, alla creazione di un futuro condiviso.
In un contesto globale segnato da crescenti tensioni e disinformazione, Pordenonelegge si propone come un baluardo della cultura, un luogo dove la parola è strumento di conoscenza, di dialogo e di emancipazione.

La lettura, in questa prospettiva, si configura come un atto di resistenza, un investimento nel capitale umano e una promessa di un mondo più giusto e consapevole.

Ultimi articoli

Emmy 2025: Scissione favorita, streaming al comando.

L'edizione 2025 degli Emmy Awards si apre con un panorama di candidature che rivela...

Francobolli sospesi: un errore crea un tesoro filatelico.

Nel cuore del collezionismo filatelico italiano, si dipana una vicenda inedita, un intreccio di...

Francobolli Catinaccio-Latemar: Filatelia, Politica e Costituzione in Trentino-Alto Adige

La vicenda dei due francobolli dedicati al Catinaccio e al Latemar, due gioielli paesaggistici...

Merletti e Giovani: Futuri Intrecci tra Arte e Generazioni

Futuri Intrecci: Un Dialogo tra Storia, Arte e Generazioni"Futuri Intrecci" è un'opera cinematografica che...

Ultimi articoli

Prezzi carburante: perché restano stabili nonostante il mercato.

Nonostante la relativa stabilità dei mercati internazionali dei prodotti raffinati, i consumatori italiani continuano...

Opposizione all’attacco di Trump: Governo, rispondi subito!

Un coro allarmato si leva dall'Aula della Camera dei Deputati: Azione, Italia Viva, Più...

Inflazione UK: Shock a Giugno, Preoccupazioni Economiche in Aumento

L'economia britannica si confronta con un'inflazione persistente, il cui dato di giugno rivela una...

Webuild, trionfo USA: appalto da 288 milioni per l’Interstate 85

Lane Infrastructure, società controllata dal gruppo italiano Webuild, si è aggiudicata un appalto di...

INAF a Camerino: Un Hub Spaziale per le Marche

A Camerino, cuore pulsante dell'Università degli Studi di Macerata, si è concretizzato un progetto...
- Pubblicità -
- Pubblicità -