sabato, 21 Giugno 2025
TriesteTrieste CulturaRicchezza: una sfida nella storia dell'arte

Ricchezza: una sfida nella storia dell’arte

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La ricchezza è un concetto profondo che abbraccia non solo l’aspetto materiale ma anche il significato più intimo della vita umana. È in questo contesto che la mostra internazionale d’arte “Ricchezza: dilemma perenne” si propone come riflessione sulla natura complessa e multiforme di questa idea.Organizzata dal Comitato di San Floriano e curata da don Alessio Geretti, la manifestazione sarà aperta alle visite nella Casa delle Esposizioni di Illegio a partire dal 6 giugno e proseguirà fino al 9 novembre. La mostra si compone di ben 52 capolavori d’arte scelti per un viaggio che spazia tra il Quattrocento e la metà del Novecento, offrendo così una panoramica ampia ed esaustiva della rappresentazione della ricchezza nella storia dell’arte.Tra le opere esposte di particolare rilievo si segnalano quelle dei grandi maestri come Caravaggio, con la sua “Medusa pietrificata” (una delle sue ultime opere prima della morte), Tiziano, Rembrandt, Pieter Brueghel il Vecchio e Pelizza da Volpedo. Non mancano le opere dei maggiori esponenti del Novecento come Pablo Picasso e Renato Guttuso. Lorenzo Lotto, Filippino Lippi e Giovanni Bellini sono presenti con alcune delle loro più significative creazioni.Una novità interessante della mostra è la presenza di 17 opere provenienti da collezioni segrete: un aspetto che aggiunge ulteriore fascino alla manifestazione, aprendo nuove prospettive per gli appassionati d’arte e gli studiosi.In questo contesto culturale ricco e variegato la mostra non si limita a offrire una collezione di opere d’arte. Si tratta piuttosto di un invito alla riflessione su un tema fondamentale della condizione umana: il rapporto con la ricchezza e i suoi effetti sulla nostra vita e sul mondo che ci circonda.La storia della mostra inizia nel 2004, quando Illegio si aprì per la prima volta alle opere d’arte provenienti da ogni parte del mondo. In quel primo anno furono esposte più di 1.500 opere e visitate quasi 700mila persone: un successo che ha posto le basi per l’edizione attuale, ancora più ricca e variegata.La mostra “Ricchezza: dilemma perenne” rappresenta dunque un invito al confronto su un tema fondamentale della nostra vita. È il momento di chiedersi cosa sia la ricchezza e in che modo influisca sulla nostra esistenza, sulle nostre scelte e sul mondo che ci circonda.

Ultimi articoli

ShorTS: Trieste si accende con il cinema breve e l’innovazione.

Il sipario si alza su Trieste, pronta ad accogliere la ventiseiesima edizione dello ShorTs...

Rinascita Ariston: Trieste riapre il suo cuore culturale.

Rinascita culturale a Trieste: l'Ariston riapre le sue porte con Pulp Fiction e una...

Nei Suoni dei Luoghi: Musica e Cultura al Confine Fvg-Slovenia-Austria

Nei Suoni dei Luoghi: Un Viaggio Sonoro Transfrontaliero nell’Anno di GO! 2025La ventisettesima edizione...

Coop Alleanza 3.0: Cultura e Inclusione al Cirque du Soleil di Trieste

Un gesto di inclusione e responsabilità sociale illumina il cuore di Trieste: Coop Alleanza...

Ultimi articoli

Lucca, Festival Planet Earth: Riflettere sull’Era dell’Incertezza

Lucca, epicentro di riflessione sull'era dell'incertezza: il Planet Earth FestivalDal 2 al 5 ottobre,...

Il *Bayesian* riemerge: fine di un’operazione complessa e delicata.

Dopo quasi un anno di immersione, il veliero *Bayesian* è riemerso dalle acque di...

Truffa informatica da 300.000 euro: rete criminale colpita a Venezia

Un sofisticato schema di frode informatica, orchestrato da una rete criminale transregionale, ha preso...

Truffa informatica, disarticolata rete criminale tra Italia e San Marino.

Un'operazione di ampio respiro ha disarticolato una sofisticata rete criminale specializzata in frodi informatiche,...

Bayesian, finalmente riemersa: cruciale la fase delle indagini.

Dopo un decennio di attività, la complessa operazione di recupero del veliero "Bayesian", affondato...
- Pubblicità -
- Pubblicità -