L’aria vibra di attesa al Nereo Rocco di Trieste, un’energia palpabile che si condensa nell’imponente figura che emerge, avvolta in una tuta scenografica bianco e nero, un’impronta visiva siglata con le iniziali “RW”.
La musica di “Rocket” di Robbie Williams squarcia il silenzio, segnando l’inizio di un evento che trascende il semplice concerto.
È l’occasione unica per l’Italia di accogliere un’icona, un artista capace di generare consenso tra generazioni diverse, dai nostalgici teenager degli anni ’90 alle nuove leve che lo scoprono attraverso le loro famiglie.
L’entrata in scena è un’esperienza coreografica: una scala, un’attimo di sospensione, e poi la discesa a testa in giù, un tuffo nell’entusiasmo del pubblico che accoglie il suo Britpop tour 2025.
La trasformazione del look è immediata: la tuta lascia spazio a una canotta rossa e pantaloni dello stesso colore, un’estetica che amplifica la sua presenza scenica.
Il saluto, prima in un italiano stentato ma sentito, poi in inglese, “Vi ho mancato?”, rivela un desiderio profondo: non solo intrattenere, ma connettersi emotivamente con il pubblico.
“Il mio sogno,” dichiara, “è essere il vostro migliore intrattenimento.
“Lo spettacolo si dispiega con una dinamica incalzante, un vortice di energia amplificata dal coro spontaneo che sale dalle gradinate, da echi di brani iconici, e da un primo, privilegiato contatto con la folla più accaldata.
Il palco, un’imponente struttura lunga 62 metri, frutto di sei giorni di intenso lavoro di montaggio, diventa il fulcro di un’esperienza immersiva.
La portata globale dell’evento è tangibile: 28.
754 biglietti venduti, con una fetta significativa – il 30% – proveniente da spettatori internazionali.
Un mosaico umano che abbraccia ben 88 paesi, unendo culture e lingue sotto il segno della musica.
Il concerto si inserisce all’interno di “Go!2025eFriends”, un progetto regionale che celebra e promuove “Go!2025 Nova Gorizia – Gorizia Capitale europea della cultura 2025”.
Un’iniziativa che, attraverso la potenza dello spettacolo dal vivo, rafforza l’identità culturale e l’attrattività del territorio, sostenuta da Fvg Music Live e VignaPr, in collaborazione con PromoTurismoFvg e il Comune di Trieste.
L’evento si configura, quindi, non solo come un’esperienza di intrattenimento, ma come un veicolo di promozione culturale e turistica per l’intera regione, amplificando il messaggio di una città e di un territorio proiettati verso un futuro ricco di eventi e opportunità.