mercoledì, 18 Giugno 2025
TriesteTrieste CulturaTina Modotti: la vita e l'eredità...

Tina Modotti: la vita e l’eredità di una donna, fotografa e rivoluzionaria

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La vita segreta delle Tehuane: la passione fotografica di Tina ModottiNel sud del Messico, a Tehuantepec, una comunità femminile si muove con dignità, carichi di pesanti recipienti sul capo. Le loro facce fieramente orgogliose sono il riflesso della cultura tradizionale messicana, un’eredità che attraversa secoli di storia e resistenza. È qui, in questo luogo segnato dal tempo e dalla povertà, che Tina Modotti immaginò la sua fotografia rivoluzionaria.Nel 1929, durante un viaggio di sei mesi, Modotti si tuffò nella vita delle Tehuane, immortalando il loro lavoro quotidiano con una passione e tenacia senza eguali. La sua lente fotografica catturò non solo la durezza della realtà, ma anche la forza e la dignità di queste donne che affrontavano le sfide della povertà con la testa alta.La mostra “Tina Modotti. Donna, fotografa, militante” al Museo di Roma in Trastevere dal 14 maggio al 21 settembre ci offre una panoramica esaustiva della vita e dell’opera di questa poliedrica figura. Attrice, attivista politica e, soprattutto, fotografa visionaria, Modotti lasciò un’impronta indelebile nella storia del XX secolo.La mostra è il risultato di un lavoro accademico rigoroso, composto da 60 fotografie che accostano lettere, testi, documenti e articoli per fornire una visione completa delle molte vite vissute da Modotti. Non solo la sua opera fotografica, ma anche la sua militanza politica, i suoi ideali e gli amori di una donna libera e anticonformista emergono dalle pagine della mostra.Nata a Udine nel 1896 e morta a Città del Messico nel 1942, Modotti fu sempre in movimento. Emigrò negli Stati Uniti da giovanissima, si stabilì con il fotografo Edward Weston a Los Angeles, ma fu il Messico che le diede casa e la possibilità di sviluppare il suo stile fotografico unico.Qui, immersa nella realtà sociale complessa del Paese, Modotti utilizzò la macchina fotografica come strumento di indagine e denuncia. La sua lente catturò le figure di spicco della scena artistica e politica messicana, tra cui Diego Rivera, Frida Khalo e Siqueiros. Fu membro del Partito Comunista e si schierò a favore delle lotte operaie.La mostra ci racconta la passione e la tenacia di Modotti nel rappresentare il Messico più povero e operoso, la forza degli ultimi e l’impegno degli attivisti. La sua fotografia è un tributo alle donne che affrontavano la povertà con dignità e orgoglio.Inaugurata in collaborazione con la segreteria di Cultura del governo del Messico, l’archivio della Fototeca dell’Istituto Nazionale di Antropologia e Storia (INAH) ha fornito le fotografie più autentiche della mostra. Un allestimento rigoroso accompagna il visitatore in un viaggio attraverso la vita di Modotti e le opere che l’hanno resa famosa.La mostra “Tina Modotti. Donna, fotografa, militante” è il risultato di anni di ricerca e preparazione. È un omaggio alla figura di una donna che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della fotografia e dell’arte del XX secolo.L’Italia si rivela per la prima volta in tutta la sua complessità, con le fotografie di Modotti come strumento di conoscenza e di partecipazione. La mostra è un invito a scoprire il patrimonio culturale italiano e a comprendere l’importanza della fotografia nella documentazione della realtà sociale del XX secolo.Tina Modotti: una vita, un mondo, un’impronta indelebile sulla storia della fotografia.

Ultimi articoli

Isonzo: Fiume di Memorie, Confine d’Identità

Isonzo: un Fiume di Memorie, un Confine di Identità"Isonzo che unisce/Združeni ob Soči" emerge...

Mahler a Pordenone: un legame che guarda al 2027

Il Teatro Verdi di Pordenone celebra un anniversario significativo: il ritorno, a dieci anni...

Musica, Generazioni e Maestri al Verdi di Pordenone

Un'esperienza musicale di rara intensità attende il pubblico domani al Teatro Verdi di Pordenone,...

Museo a Grado: riemerge la *Iulia Felix*, scrigno del passato romano.

Il 2025 si preannuncia un anno cruciale per la cultura del Friuli Venezia Giulia...

Ultimi articoli

Scherma a Genova 2025: Oro al fioretto, argento amaro per la sciabola.

La scherma italiana a Genova 2025 ha illuminato la quarta giornata dei Campionati Europei...

Džeko alla Fiorentina: l’era viola si apre con un bomber

Giovedì si materializza a Firenze l'inizio di un nuovo capitolo per la Fiorentina: l'attesa...

Roma, nuova era: Gasperini rivoluziona squadra e management

La stagione calcistica che si appresta ad iniziare a Roma si preannuncia come un...

Segafredo Bologna Campione d’Italia: Trionfo Dominante!

La Segafredo Bologna trionfa, incoronandosi Campione d'Italia con una prestazione dominante in gara-3 contro...

Trattore: Tragico Incidente in Bassa Modenese, un Morto

La Bassa Modenese è ancora una volta teatro di una tragedia che scuote la...
- Pubblicità -
- Pubblicità -