domenica 31 Agosto 2025
22.7 C
Trieste

Tolkien a Trieste: Oltre la Terra di Mezzo, un Viaggio nell’Anima dell’Autore

Il Salone degli Incanti di Trieste si trasforma in un crocevia tra realtà e immaginazione, accogliendo una mostra monografica dedicata a John Ronald Reuel Tolkien, figura imprescindibile nel panorama letterario e culturale del Novecento.

“Tolkien.

Oltre la Terra di Mezzo: Uomo, Intellettuale, Visionario” – questo il titolo dell’esibizione, aperta dal 19 settembre all’11 gennaio – offre un’immersione profonda non solo nell’universo fantastico da lui creato, ma anche nella vita, nel pensiero e nel lavoro intellettuale dell’autore.
La mostra non si limita a celebrare il successo planetario de *Il Signore degli Anelli*, *Lo Hobbit* e *Il Silmarillion*, ma ambisce a svelare le radici profonde di questa straordinaria opera: un complesso intreccio di filologia, linguistica, mitologia, storia e profonda sensibilità umana.

Il percorso espositivo si configura come una vera e propria *geografia* del suo mondo secondario, esplorando la genesi delle sue lingue artificiali – il Quenya e il Sindarin, ad esempio – la costruzione delle sue mappe dettagliate, le origini delle sue leggende e la complessa genealogia dei suoi personaggi.

Attraverso un ricco apparato di materiali inediti, la mostra rivela l’uomo Tolkien: professore di Oxford, filologo di fama internazionale, appassionato studioso della lingua inglese antica e delle saghe anglosassoni.
Libri autografi, lettere personali, fotografie d’epoca, manoscritti, schizzi e bozzetti preparatori costituiscono un affascinante ritratto di un intellettuale profondamente legato alle proprie passioni e alle proprie convinzioni.
Si evince la sua visione del mondo, segnata da una profonda spiritualità, un’attenzione particolare alla natura e un’impegno costante nella difesa dei valori morali.

La mostra pone l’accento sulla sorprendente modernità del pensiero tolkieniano, che trascende i confini del genere fantasy e si interroga su temi universali come il bene e il male, la guerra e la pace, la speranza e la disperazione.

L’immaginario tolkieniano, pur ispirandosi a tradizioni mitologiche e leggendarie, si rivela un potente strumento di riflessione critica sulla società contemporanea e sulle sfide del futuro.

La mostra, promossa dal Ministero della Cultura con la collaborazione dell’Università di Oxford e realizzata da Cor Creare organizzare realizzare con l’associazione culturale Costruire cultura, sotto la curatela di Oronzo Cilli e l’organizzazione di Alessandro Nicosia, si configura come un’occasione unica per riscoprire la figura di Tolkien in tutta la sua complessità e la portata rivoluzionaria della sua opera, ormai un pilastro fondamentale della cultura popolare mondiale.
La tappa triestina, dopo Roma, Napoli, Torino e Catania, è resa possibile grazie al sostegno del Comune di Trieste e della Regione Friuli Venezia Giulia.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -