sabato, 21 Giugno 2025
TriesteTrieste CulturaTorino ospita il Salone del Libro...

Torino ospita il Salone del Libro con 37ª edizione di Poesia, omaggi e anteprime editoriali

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Salone internazionale del Libro di Torino si prepara a ospitare la 37ª edizione del cartellone Poesia, un evento che celebra la grandezza della parola poetica e l’interazione tra autori, lettori e città. Dal 15 al 19 maggio, il pubblico potrà immergersi in un viaggio attraverso la scena poetica italiana e internazionale, grazie a una programmazione ricca di novità editoriali, omaggi monografici e focus su autori emergenti.Nello stand della Regione Friuli Venezia Giulia sarà allestito uno spazio dedicato alla poesia, curato da Gian Mario Villalta, direttore artistico di Pordenonelegge, assieme a Alberto Garlini e Valentina Gasparet. Il cartellone si presenta come un omaggio alla creatività poetica contemporanea, che si rinnova ogni anno per offrire una visione d’insieme sulla scena letteraria nazionale.Tra gli eventi più significativi, spiccano le anteprime di libri inediti e la presentazione dei vincitori del Premio Saba Poesia. Il 17 maggio si terrà l’anteprima mondiale de “Finché la vittima non sarà nostra” di Dimitris Lyacos (Il Saggiatore), mentre il 16 maggio sarà possibile incontrare gli autori finalisti al Premio Strega Poesia 2025: Alfonso Guida, Giuseppe Pontiggia, Marco Saya, Marilena Renda e Tiziano Rossi.Padre Antonio Spadaro presenterà “Viva la poesia!”, il volume che raccoglie gli scritti di Papa Francesco su poesia e letteratura. Paolo Nori racconterà il romanzo finalista al Premio Strega 2025, “Chiudo la porta e urlo”, sull’avventura poetica di Raffaello Baldini.L’incontro con le cinquina finalista del Premio Strega Poesia 2025 sarà un momento fondamentale per comprendere la ricchezza della scena letteraria italiana contemporanea. Inoltre, saranno presentate due autrici e artiste performative olandesi, Ellen Deckwitz e Simone Atangana Bekono, che rappresenteranno il focus internazionale del cartellone.Inoltre, sarà possibile sfogliare “Tutte le poesie di Umberto Fiori”, scoprire le collane Gialla e Giallo oro della Fondazione Pordenonelegge e Samuele e la gloriosa collana dei Quaderni della Fenice di Guanda, che rinasce.

Ultimi articoli

ShorTS: Trieste si accende con il cinema breve e l’innovazione.

Il sipario si alza su Trieste, pronta ad accogliere la ventiseiesima edizione dello ShorTs...

Rinascita Ariston: Trieste riapre il suo cuore culturale.

Rinascita culturale a Trieste: l'Ariston riapre le sue porte con Pulp Fiction e una...

Nei Suoni dei Luoghi: Musica e Cultura al Confine Fvg-Slovenia-Austria

Nei Suoni dei Luoghi: Un Viaggio Sonoro Transfrontaliero nell’Anno di GO! 2025La ventisettesima edizione...

Coop Alleanza 3.0: Cultura e Inclusione al Cirque du Soleil di Trieste

Un gesto di inclusione e responsabilità sociale illumina il cuore di Trieste: Coop Alleanza...

Ultimi articoli

Lettera dalla Russia: un grido d’aiuto nella tragedia di Villa Pamphili

Il 2 giugno, una missiva recapitatasi in Russia, alla madre di Anastasia Trofinova, si...

Bossetti, CSM dà accesso a dati Ris: nuova fase nel caso Yara

La decisione, emessa dal Consiglio Superiore della Magistratura, segna un punto cruciale nel lungo...

Wine is: il Manifesto di Noto per un vino contemporaneo

Il progetto Wine is a contemporary story, presentato da Planeta all'ultimo Vinitaly, si configura...

Duran Duran a San Siro: un concerto tra ricordi e attualità

L'atmosfera all'Ippodromo di San Siro era elettrica, un'onda palpabile di attesa che si propagava...

Arbore *Honoris Causa* al Conservatorio Sala di Benevento

Il Conservatorio Nicola Sala di Benevento celebra un’eccezionale figura della cultura italiana, conferendo a...
- Pubblicità -
- Pubblicità -