sabato, 21 Giugno 2025
TriesteTrieste CulturaTrieste registra record con oltre 74mila...

Trieste registra record con oltre 74mila visitatori alla mostra Steve McCurry.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Sono oltre 74mila i visitatori che hanno scelto di immergersi nel mondo incredibile della mostra fotografica Steve McCurry: Sguardi sul mondo, allestita nel Salone degli Incanti di Trieste. La notizia è stata resa pubblica dal governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, e dall’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini.La mostra, organizzata da PromoTurismoFvg con l’obiettivo di creare un evento che superasse le aspettative degli appassionati di fotografia e di cultura in generale, si è conclusa oggi. L’allestimento, curato da Biba Giacchetti sotto la direzione artistica di Madeinart e Gianni Mercurio, ha visto la collaborazione di vari artisti e professionisti nel contesto della proposta GO!2025eFriends.”Un successo senza precedenti” è stata l’affermazione condivisa da Fedriga e Bini. La mostra ha attratto un pubblico variegato, composto prevalentemente da italiani provenienti dal Friuli-Venezia Giulia e dalle regioni limitrofe come Veneto, ma anche da appassionati di fotografia e cultura provenienti dalla Slovenia e dagli altri Paesi europei. La presenza slovena è stata particolarmente significativa, con un 20% di visitatori provenienti da quel paese, confermando così il forte interesse del mercato sloveno verso proposte culturali di alto livello.La mostra è stata caratterizzata dalla presenza di oltre un centinaio di opere fotografiche dell’artista statunitense Steve McCurry, che offrono una panoramica completa della sua carriera e delle tematiche a cui si è dedicato nel corso degli anni. Tra queste vi sono viaggi, culture, bambini, ritratti e molte altre storie di vita raccontate attraverso l’arte fotografica.La mostra ha offerto una narrazione autentica di storie di vita colte a tutte le latitudini, dall’India all’Afghanistan, dal Myanmar all’Africa e altri luoghi come Cina, Cambogia e Giappone. Le opere hanno raccontato volti e persone attraverso narrazioni uniche e commoventi, facendo sentire i visitatori parte delle storie narrate.Tra le opere più significative, la foto della ragazza afghana, Sharbat Gula, fotografata in un campo profughi in Pakistan, che è diventato uno dei simboli mondiali dell’umanità e della capacità delle immagini di toccare il cuore delle persone.

Ultimi articoli

ShorTS: Trieste si accende con il cinema breve e l’innovazione.

Il sipario si alza su Trieste, pronta ad accogliere la ventiseiesima edizione dello ShorTs...

Rinascita Ariston: Trieste riapre il suo cuore culturale.

Rinascita culturale a Trieste: l'Ariston riapre le sue porte con Pulp Fiction e una...

Nei Suoni dei Luoghi: Musica e Cultura al Confine Fvg-Slovenia-Austria

Nei Suoni dei Luoghi: Un Viaggio Sonoro Transfrontaliero nell’Anno di GO! 2025La ventisettesima edizione...

Coop Alleanza 3.0: Cultura e Inclusione al Cirque du Soleil di Trieste

Un gesto di inclusione e responsabilità sociale illumina il cuore di Trieste: Coop Alleanza...

Ultimi articoli

Wine is: il Manifesto di Noto per un vino contemporaneo

Il progetto Wine is a contemporary story, presentato da Planeta all'ultimo Vinitaly, si configura...

Duran Duran a San Siro: un concerto tra ricordi e attualità

L'atmosfera all'Ippodromo di San Siro era elettrica, un'onda palpabile di attesa che si propagava...

Arbore *Honoris Causa* al Conservatorio Sala di Benevento

Il Conservatorio Nicola Sala di Benevento celebra un’eccezionale figura della cultura italiana, conferendo a...

Il Cinquino nelle Montagne: un tuffo nel passato con la Fiat 500.

Domenica 29 giugno, Sestriere si veste di nostalgia e passione con la nona edizione...

Bologna, confermata custodia cautelare per la moglie dell’uomo ucciso

BOLOGNA, 20 giugno – La vicenda che ha scosso la tranquilla periferia di Bologna,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -