A Trieste, un nuovo capitolo si apre nel cuore pulsante del centro storico con l’inaugurazione di un punto vendita Despar all’interno di Palazzo Fontana.
L’evento, segnato dal taglio del nastro alla presenza del sindaco Roberto Dipiazza e dell’assessore regionale Pierpaolo Roberti, rappresenta ben più dell’apertura di un semplice negozio; è una celebrazione della resilienza urbana, della valorizzazione del patrimonio storico e di un modello di sviluppo commerciale radicato nel territorio.
Palazzo Fontana, edificio con una storia che affonda le radici quasi due secoli fa, ha visto originariamente svolgersi al suo interno una funzione commerciale cruciale: quella di mercato del sale, elemento vitale per l’economia e l’approvvigionamento della città.
La sua trasformazione in punto vendita Despar non solo restituisce all’edificio la sua vocazione originaria, ma lo reinterpreta in chiave contemporanea, integrando tradizione e innovazione.
“Siamo profondamente soddisfatti di aver realizzato, in soli due mesi, un negozio che si armonizza perfettamente con la ricca storia di Palazzo Fontana,” ha dichiarato Fabrizio Cicero, direttore regionale di Despar Nord.
“Questo progetto testimonia la nostra volontà di investire non solo in spazi commerciali, ma soprattutto in luoghi che raccontano l’identità di una comunità.
Come dimostra l’esperienza positiva che abbiamo già portato avanti nel centro storico di Trento, la riqualificazione di edifici storici è per noi una vera e propria missione: restituire alla città beni preziosi, rendendoli fruibili a tutti.
“L’apertura del nuovo punto vendita genera un impatto significativo sull’occupazione locale.
“Ventuno persone troveranno impiego qui, e più della metà sono nuove assunzioni,” ha precisato Cicero, sottolineando l’attenzione dell’azienda verso la creazione di opportunità lavorative.
L’assessore regionale Pierpaolo Roberti ha evidenziato il valore strategico dell’iniziativa per la comunità triestina.
“Credere in un territorio significa molto di più che offrire un servizio commerciale di qualità.
Significa rigenerare spazi abbandonati, catalizzare attività economiche e creare un circolo virtuoso che coinvolge imprese e professionisti, generando un impatto positivo sull’intera comunità.
Questo progetto non è solo una riqualificazione immobiliare, ma un investimento nel futuro di Trieste.
“Il supermercato, ora aperto al pubblico, offre una vasta gamma di prodotti, per un totale di 3.500 articoli, con un’attenzione particolare alla valorizzazione dei prodotti locali, rafforzando l’identità del territorio e sostenendo le filiere agricole e artigianali locali.
L’inaugurazione di Despar a Palazzo Fontana si configura quindi come un esempio virtuoso di come la riqualificazione urbana, il commercio responsabile e l’attenzione alle persone possano contribuire a creare un futuro più prospero e sostenibile per Trieste.