cityfood
cityeventi
venerdì 31 Ottobre 2025

Fincantieri Deep: Rivoluzione nella Protezione del Patrimonio Sottomarino

Fincantieri rivoluziona la protezione del patrimonio sottomarino con Deep, un sistema di sistemi all’avanguardia che ridefinisce i concetti di sicurezza e manutenzione delle infrastrutture subacquee.
Presentato presso il Centro di supporto e sperimentazione navale della Marina Militare, Deep (Dynamic Ecosystem for Enhanced Performance) non è semplicemente una piattaforma tecnologica, ma un ecosistema integrato volto a rispondere alle nuove sfide poste dal contesto geopolitico attuale.
Come sottolineato da Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato di Fincantieri, il valore aggiunto di Deep risiede nella sua capacità di integrare elementi disparati, che spaziano dalle tecnologie di comando e controllo fino a sistemi di comunicazione avanzati.

L’approccio adottato va oltre l’accumulo di tecnologie, mirato a creare una sinergia funzionale tra hardware, software e soluzioni innovative sviluppate in collaborazione con GraalTech.
La crescente consapevolezza della vulnerabilità delle infrastrutture sottomarine, spesso trascurata in passato, è oggi centrale nel panorama della sicurezza globale.

La minaccia di una guerra ibrida, caratterizzata da azioni asimmetriche e attacchi sofisticati, impone un cambio di paradigma per l’industria della difesa, che deve accelerare l’innovazione e trasformare i propri modelli operativi.

Deep si articola in quattro componenti principali, ognuna progettata per massimizzare l’efficacia del sistema nel suo complesso.
La prima componente è costituita da una rete avanzata di idrofoni in fibra ottica, montati su strutture tripodi capaci di operare a profondità superiori ai 300 metri.

Questi sensori forniscono un sistema di allarme precoce, monitorando costantemente l’ambiente sottomarino.

La seconda componente è una flotta di droni sottomarini (X300, sviluppati da GraalTech), impiegati per l’identificazione e la classificazione delle minacce.
Questi droni sono equipaggiati con sonar ad alta risoluzione, videocamere avanzate e sonde parametriche, capaci di acquisire informazioni dettagliate sull’ambiente circostante.
L’utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale consente l’elaborazione automatica delle immagini e il riconoscimento di oggetti e anomalie, riducendo significativamente i tempi di reazione.

La terza componente è la piattaforma di gestione dei dati (UMS), progettata per elaborare e visualizzare le informazioni provenienti dai diversi sensori, garantendo una visione completa e tempestiva della situazione.

UMS è intrinsecamente resiliente, in grado di operare anche in assenza di segnale GPS, grazie a sistemi di navigazione inerziale e algoritmi di localizzazione avanzati.

Infine, Deep è concepito come un sistema modulare e ampliabile.

Oltre ai componenti fondamentali, è possibile integrare una base di superficie dedicata ai droni, sistemi di lancio e recupero automatizzati, e un radar in grado di rilevare minacce aeree a bassa firma, estendendo così la capacità di protezione a un ambiente tridimensionale.

Questo approccio permette di adattare il sistema alle specifiche esigenze operative e di rispondere a scenari di minaccia in continua evoluzione, consolidando il ruolo di Fincantieri come leader nell’innovazione tecnologica applicata alla difesa sottomarina.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap