cityfood
cityeventi
venerdì 31 Ottobre 2025

Fincantieri e Next Geosolutions: Alleanza per i Droni Sottomarini

Fincantieri, attraverso la sua divisione ingegneristica Ids – Ingegneria dei Sistemi di Pisa, e Next Geosolutions Europe, leader nel settore delle geoscienze marine e servizi specializzati per l’industria offshore, annunciano un’alleanza strategica volta a ridefinire il futuro delle operazioni sottomarine.
Questo accordo, formalizzato tra Matteo Marchiori (Amministratore Delegato di Ids) e Giovanni Ranieri (Amministratore Delegato di Next Geosolutions), segna un’entrata significativa di Fincantieri in un segmento di mercato in rapida espansione: quello delle indagini e dei servizi marini autonomi, cruciali per lo sviluppo sostenibile delle infrastrutture energetiche e delle telecomunicazioni sottomarine.
L’iniziativa non si limita alla mera collaborazione, ma mira a un’integrazione profonda di competenze.
Ids, con la sua solida base ingegneristica e l’esperienza nella progettazione di sistemi complessi, si unisce alla profonda conoscenza applicativa di Next Geosolutions, specializzata in indagini geofisiche, geologiche e oceanografiche, oltre alla fornitura di servizi specifici per l’industria offshore.
Il fulcro della partnership è l’evoluzione del progetto Sand (Surface Advanced Naval Drone) di Ids e la sua trasformazione in una nuova generazione di Unmanned Surface Vehicles (USV) – veri e propri droni sottomarini – progettati per rispondere alle esigenze operative specifiche degli operatori del settore.
Questi veicoli autonomi, dotati di sensori avanzati e capacità di navigazione indipendente, saranno impiegati direttamente da Next Geosolutions per una vasta gamma di applicazioni, tra cui: monitoraggio ambientale, ispezione e controllo dell’integrità strutturale di piattaforme offshore, pipeline sottomarine e cavi di telecomunicazione.
L’accordo progetta un ecosistema operativo integrato.

Gli USV non saranno semplici sostituti delle unità navali tradizionali, ma elementi complementari, in grado di operare in sinergia con esse per massimizzare l’efficienza e la sicurezza delle operazioni.
L’automazione intelligente consentirà di ridurre i costi operativi, minimizzare i rischi per il personale e raccogliere dati più precisi e tempestivi.
L’aspetto innovativo di questa partnership risiede nella visione di un futuro in cui le tecnologie autonome giocano un ruolo chiave nella transizione energetica e nella gestione sostenibile delle risorse marine.
L’investimento in USV avanzati non solo rafforza la posizione competitiva di Fincantieri e Next Geosolutions, ma contribuisce anche a promuovere l’innovazione nel settore, aprendo nuove opportunità di crescita e sviluppo.
L’intento è di commercializzare su scala internazionale le soluzioni sviluppate, consolidando ulteriormente la leadership italiana in questo settore strategico.

L’alleanza si pone come un esempio di come l’integrazione di competenze ingegneristiche all’avanguardia e la profonda conoscenza del settore possano generare un impatto significativo sull’industria offshore e sulla protezione dell’ambiente marino.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap