cityfood
cityeventi
mercoledì 12 Novembre 2025

Fincantieri, nuovo contratto da 500 milioni per navi di lusso

Fincantieri consolida la sua leadership nel settore della cantieristica navale di lusso, annunciando un significativo nuovo accordo con Norwegian Cruise Line Holdings Ltd.
(NCLH), un’operazione strategica che sottolinea la partnership decennale tra le due aziende e il ruolo di primo fornitore di Fincantieri per il prestigioso brand Regent Seven Seas Cruises.

Il contratto, di rilevanza economica notevole, si colloca in un intervallo compreso tra 500 milioni e 1 miliardo di euro, riflettendo la complessità e l’elevato standard qualitativo dell’opera da realizzare.

La nuova nave, prevista per la consegna nel 2033, si inserisce all’interno della classe “Prestige”, un progetto innovativo che ridefinisce gli standard del lusso in mare.

Sarà la terza unità di questa classe, seguendo la Seven Seas Prestige (in consegna nel 2026) e un’altra nave già pianificata per il 2030, evidenziando un approccio di sviluppo seriale pensato per soddisfare la crescente domanda di esperienze di viaggio ultra-esclusive.

Con una stazza lorda di 77.000 tonnellate e una lunghezza di 257 metri, l’imbarcazione sarà in grado di ospitare fino a 822 passeggeri, con un rapporto passeggeri/equipaggio ottimizzato per garantire un servizio impeccabile e personalizzato.
Questo elemento, unito all’attenzione per i dettagli architettonici e di design, si tradurrà in un’esperienza di viaggio senza precedenti, dove l’innovazione tecnologica si fonde con la tradizione artigianale italiana.
L’attuale portafoglio ordini di Fincantieri per NCLH include già 13 ulteriori unità, a testimonianza della fiducia che l’armatore ripone nelle capacità di progettazione e costruzione dell’azienda italiana.

Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, ha sottolineato come questo nuovo ordine non sia solo un successo economico, ma anche un riconoscimento della capacità di Fincantieri di anticipare e rispondere alle mutevoli esigenze del mercato del lusso, con particolare attenzione alla sostenibilità e all’adozione di tecnologie all’avanguardia.

L’impegno di Fincantieri si estende al supporto dei clienti nella definizione di strategie di crescita, contribuendo attivamente all’evoluzione del settore crocieristico a livello globale, spinto da una crescente sensibilità verso pratiche più responsabili e rispettose dell’ambiente.

Jason Montague, Chief Luxury Officer di NCLH, ha espresso la propria soddisfazione per l’evoluzione della partnership, evidenziando come questa nuova nave rappresenti un ulteriore passo avanti nell’offerta di esperienze di viaggio ancora più esclusive e raffinate per i suoi ospiti, consolidando la reputazione della flotta di NCLH come sinonimo di lusso e innovazione in mare.
La commessa sottolinea, inoltre, la crescente rilevanza del mercato del lusso, dove la personalizzazione, l’attenzione al dettaglio e la sostenibilità sono fattori determinanti per il successo.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap