mercoledì, 16 Luglio 2025
TriesteTrieste EconomiaFriuli Venezia Giulia: Cessione linea Udine-Cividale...

Friuli Venezia Giulia: Cessione linea Udine-Cividale a Rfi

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha compiuto un passo decisivo per il futuro del suo sistema ferroviario regionale, approvando lo schema di cessione del comparto infrastrutturale di Ferrovie Udine-Cividale srl a Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), società capofila del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

Questa operazione, formalizzata a breve con la sottoscrizione dell’accordo definitivo, conclude un percorso iniziato nel 2020 e volto a ottimizzare la gestione e la sicurezza della linea Udine-Cividale, un’arteria cruciale per la mobilità locale.

L’operazione di cessione, ben più di una semplice transazione amministrativa, risponde a un principio cardine dell’evoluzione del settore ferroviario europeo e nazionale: la separazione funzionale tra gestione dell’infrastruttura e operatività di impresa ferroviaria.

L’Assessora Regionale alle Infrastrutture, Cristina Amirante, ha sottolineato come questa distinzione, coerente con le direttive europee, sia essenziale per garantire efficienza, trasparenza e la possibilità di sviluppare strategie mirate per l’infrastruttura stessa.
La cessione del ramo infrastrutturale a Rfi implica il trasferimento di tutte le relative componenti: binari, ponti, gallerie, sottostazioni di alimentazione, sistemi di segnalamento e comunicazione, e le relative responsabilità gestionali.

Rfi, in quanto gestore dell’infrastruttura nazionale, apporterà competenze specialistiche, risorse tecnologiche e capacità di investimento superiori, elementi fondamentali per l’ammodernamento e il mantenimento in condizioni ottimali della linea Udine-Cividale.

È fondamentale sottolineare che Ferrovie Udine-Cividale continuerà la sua attività come impresa ferroviaria, mantenendo il ruolo primario nell’offerta del trasporto pubblico locale sulla tratta.
L’azienda si concentrerà sull’ottimizzazione del servizio passeggeri, lavorando in sinergia con Rfi per garantire un’integrazione efficace tra l’infrastruttura e le operazioni di trasporto.
Questa separazione strategica consentirà a Ferrovie Udine-Cividale di concentrare le proprie risorse e competenze sul core business del trasporto, contribuendo attivamente al miglioramento della qualità del servizio offerto alla comunità.

L’approvazione dello schema di cessione segna un momento di svolta per la modernizzazione del sistema ferroviario regionale, configurandosi come un investimento strategico nel futuro della mobilità.

Si tratta di un esempio concreto di collaborazione istituzionale rafforzata tra Regione, Rfi e Ferrovie Udine-Cividale, orientata verso uno sviluppo integrato e sostenibile del trasporto pubblico, con l’obiettivo di rispondere in modo efficace alle esigenze di mobilità di un territorio dinamico e in continua evoluzione.

L’operazione non solo mira a migliorare l’efficienza e la sicurezza della linea, ma anche a creare le condizioni per nuovi investimenti e per l’introduzione di tecnologie innovative che possano contribuire a rendere il trasporto ferroviario un’opzione sempre più attrattiva e competitiva.

Ultimi articoli

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

La questione che contrappone l'Italia e la Commissione Europea in merito all'operazione di fusione...

Taranto, acciaio a rischio: tra ripartenza e liquidazione giudiziale.

La vertenza siderurgica di Taranto si trova in una fase di perigliosa ambivalenza, sospesa...

Infrastrutture Europa-UK: Intesa Sanpaolo guida il dialogo strategico

L'evoluzione infrastrutturale dell'Europa e del Regno Unito si è posta al centro di un'importante...

Bottega del Credito: Nuova speranza per le MPMI a Milano

A Milano, Confesercenti, in sinergia con Cassa del Microcredito e Italia Comfidi, ha inaugurato...

Ultimi articoli

Opposizione all’attacco di Trump: Governo, rispondi subito!

Un coro allarmato si leva dall'Aula della Camera dei Deputati: Azione, Italia Viva, Più...

INAF a Camerino: Un Hub Spaziale per le Marche

A Camerino, cuore pulsante dell'Università degli Studi di Macerata, si è concretizzato un progetto...

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

La questione che contrappone l'Italia e la Commissione Europea in merito all'operazione di fusione...

Taranto, acciaio a rischio: tra ripartenza e liquidazione giudiziale.

La vertenza siderurgica di Taranto si trova in una fase di perigliosa ambivalenza, sospesa...

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -